fondamentofondaménto [Der. del lat. fundamentum, da fundare "fondare"] [ALG] [ANM] Fondamentidellamatematica: denomin. di quel capitolo dellamatematica che s'occupa dell'assiomatizzazione rigorosa [...] delle sue diverse branche, dell'analisi logica dei procedimenti dimostrativi usati (critica dei f.), della concatenazione fra le varie branche: v. logica: III 482 e. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamentidella geometria
Umberto Bottazzini
I fondamentidella geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] progresso filosofico", appare "incompleta". Alle ricerche sui fondamenti Poincaré riserva anche le conclusioni della conferenza su 'L'avvenire dellematematiche' che tiene al Congresso internazionale dei matematici a Roma, e rappresenta per così dire ...
Leggi Tutto
matematicamatematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] corretto per arrivare a conclusioni ineccepibili, e analizza i fondamenti stessi dellamatematica e i limiti della razionalità dell’uomo;
• analisi infinitesimale: è lo studio delle funzioni, cioè delle leggi di variabilità di un fenomeno, dei suoi ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] settori dellamatematica, questa chiarificazione concettuale non ha ancora avuto luogo; tuttavia in molti casi si cominciano a delineare teorie matematiche ricche e interessanti di per sé, indipendentemente dalle motivazioni e dai fondamenti ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi dellamatematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] da ogni teoria di fenomeni elettromagnetici, lo indussero a una rielaborazione dei fondamentimatematicidella teoria medesima, che gli permise di rilevare matematicamente, in sorprendente accordo con le intuizioni di L.-V. de Broglie, come ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] corpi, e introduceva il concetto di vuoto, ponendo i fondamenti di una f. meccanicistica; quella platonico-stoica, essenzialmente questo fiorire della f. si colleghi strettamente, d’altra parte, lo sviluppo di nuovi capitoli dellamatematica, come l ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] fondato nel 1795 in sostituzione del soppresso Observatoire e, nel dic. dello stesso anno, membro dell'Institut calcolo differenziale e integrale e di unificare le varie parti dellematematiche. Essa contiene un'estesa trattazione sul resto, detto di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] non possano in alcun modo surrogare l’interpretazione dello s. fondata sulla dinamica dei processi di organizzazione antropica, a loro volta strettamente motivati da fattori sociali e comportamentali.
Matematica
S. ordinario Lo s. nel quale viviamo ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] matematici
- Caratteristica ulteriore dell’e. postbellica è il crescente impiego dellamatematica, che già la teoria walrasiana dell infine le ipotesi principali su cui questi modelli si fondano. In particolare, è stata criticata l’ipotesi che tutti ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo dellamatematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] perfezione ed eleganza. Verso la fine del 19° sec. la g. proiettiva non sfuggì all’analisi dei fondamentidella g. e della intera matematica; venne così messa in luce la possibilità di presentare la g. proiettiva come un sistema ipotetico-deduttivo ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...