Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] a quest’ultimo dal punto di vista dell’interpretazione fisica. I fondamentidella meccanica s. sono stati posti da E. Nelson nel 1966, a partire da idee precedenti di I. Fényes (1952) e altri.
Matematica
Processi stocastici
I processi s. o aleatori ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] ai lavori ottocenteschi sulle relazioni matematiche tra le leggi dell'ottica geometrica e quelle dell'ottica ondulatoria di W. R gatto, ancora oggi ampiamente discusso nella critica dei fondamentidella meccanica quantistica. Il gatto è chiuso in una ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree dellamatematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] dal linguaggio geometrico a quello algebrico. In E. l'unificazione della geometria algebrica con il calcolo integrale e differenziale divenne il fondamentodellamatematica; la sua convinzione nella possibilità di applicare, in modo apparentemente ...
Leggi Tutto
Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] fondamentali ricerche nell'ambito dell'ottica e dell'acustica fisiologica, della fisica e dellamatematica. Allievo del fisiologo indusse H. a proporsi un più vasto riesame dei fondamentidella gnoseologia kantiana, alla quale egli s'era riferito fino ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] 1822) e costituisce un significativo esempio di applicazione dell’analisi matematica alla fisica. Si applica quando, come effettivamente qui alla temperatura assoluta, misurata in K). I fondamentidella teoria di Fourier sono i seguenti: se a un ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico (Auxerre 1768 - Parigi 1830). Di modesta famiglia (il padre era sarto), F., rimasto orfano di entrambi i genitori, fece i suoi primi studî nella scuola militare di Auxerre e tentò di [...] più importanti di calcolo, ma soprattutto la strada maestra per lo studio dei fondamentidell'analisi matematica nel secolo 19º. In una versione modificata della sua memoria sul calore F. introdusse un'altra importante relazione integrale, nota come ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857). Ingegnere dal 1809, già nel 1813 si segnalò per le sue prime ricerche sui poliedri e sugli integrali doppî. Nel 1816 il C., legittimista e acerrimo nemico [...] si deve l'introduzione del rigore, dello spirito critico nei fondamentidell'analisi infinitesimale: così che, anche per quest'aspetto, il C. può essere considerato come uno dei fondatori della moderna analisi matematica. In particolare, il nome di C ...
Leggi Tutto
Matematico (Roma 1889 - ivi 1975), fratello di Gaetano; prof. univ. dal 1923, insegnò a Milano e a Bologna; dal 1927 prof. di geometria analitica e descrittiva a Roma; socio nazionale dei Lincei (1947), [...] presidente (1938-52) dell'Unione matematica italiana. Fu tra i più eminenti cultori della geometria differenziale. Nelle " larga parte della teoria delle equazioni differenziali e a semplificare i fondamentidella geometria differenziale proiettiva ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Parigi 1880 - ivi 1922), figlio di Étienne-Émile-Marie. Professore di calcolo differenziale e integrale all'univ. di Poitiers. Le sue numerose ricerche concernono soprattutto la teoria [...] delle funzioni (singolarità essenziali, funzioni trascendenti multiformi) e l'integrazione di equazioni differenziali. Ha lasciato anche pregevoli studî sui fondamenti e sulla storia dellamatematica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sicuramente maggiore, almeno sul breve periodo, dagli uomini della Voce. Fondata da Prezzolini nel 1908, questa rivista ha il e matematica, si devono ardite invenzioni, sviluppo dell’eredità borrominiana. L’ascesa politica ed economica della città ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...