. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] per la trattazione delle quantità è ovvio che si usi la matematica. L'applicazione dellamatematica all'economia fra la meccanica e l'economia non può essere posta come fondamentodella scienza, perché le forze economiche non sono date. Le analogie ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] si accompagna al costituirsi di un rapporto sempre più stretto dellamatematica con le applicazioni, e quindi alla diffusione crescente della tecnologia (ovvero della tecnica fondata sulla scienza). Appare chiaro che, se l'esplosione di una ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] . Neugebauer, specialista di storia dellamatematica e dell'astronomia dell'antichità, il computer venne utilizzato ottobre 1984, Roma 1985, pp. 363-82.
R. Busa, Fondamenti di informatica linguistica, Milano 1987; Studi di codifica e trattamento ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] stesso Dirac, v. bibl.). Infine l'introduzione dei metodi matematicidella teona dei gruppi, fatta sistematicamente da H. Weil (v meno didattico, ci limiteremo a indicare: E. Persico, Fondamentidella meccanica atomica, Bologna 1935; L. De Broglie, ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] , dall'infinitamente piccolo pensabile dellamatematica.
E nell'elettrostatica le della ripartizione delle cariche nei corpi conduttori, nelle condizioni di equilibrio e quello delle forze che esse determinano. Accenneremo ai fondamentidella ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] più semplice, che costituisce il più celebre fra tutti i problemi della dinamica.
Alcune precisazioni sono necessarie per porre i fondamentidella teoria matematica del problema.
La possibilità di sostituire ad ogni corpo celeste un unico punto ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] con mezzi semplici. Di qui un largo uso dellamatematica d'approssimazione e di estrapolazioni audaci e l'introduzione scopo di preparare il personale del corpo di ponti e strade, fondato già nel 1716, e l'École des Ingénieurs di Mézières, iniziata ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] aver precisata e parzialmente sistemata la teoria dei limiti, i cui fondamenti erano già stati posti nel sec. XVII da Pietro Mengoli funzioni che ordinariamente si presentano nelle applicazioni dellamatematica hanno sempre derivata finita o tutt'al ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] il criterio generale di convergenza - preceduto in questo da un matematico boemo rimasto per molti anni dimenticato, B. Bolzano - ed espose in modo organico i fondamentidella teoria delle serie. Un errore da lui commesso riguardo alla continuità ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] universo più ampio (poiché U non contiene se stesso come elemento). Un'altra alternativa in considerazione è di fondare la teoria delle c. (e le matematiche in genere) non su una teoria assiomatica degl'insiemi, ma sviluppando una teoria assiomatica ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...