SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] maniera unificata, l'evoluzione di fenomeni del mondo reale mediante il ricorso alla trattazione in termini matematici.
Per illustrare quelli che sono i fondamentidella t. dei s., è opportuno anzitutto esaminare come sia possibile associare un ente ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] applicarli per scoprire nuove verità nel campo dellamatematica e della meccanica. A questi italiani seguirono Fermat, Pascal perduta di Archimede, in cui egli si occupava dei fondamentidell'aritmetica. Un epigramma greco ci ha conservato in versi ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] probabilità statistica. La ragione di ciò risiede ancora nella possibilità di avvalersi della proprietà additiva della funzione logaritmo.
I fondamentidella teoria matematicadell'informazione furono gettati da C. E. Shannon nel 1948. La sua analisi ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] ad es. nella teoria delle funzioni ellittiche (sulle funzioni lemniscatiche) e nei fondamentidella geometria. Si occupò alla teoria delle equazioni (1850). Ma l'aritmetica fu e restò sempre per lui la regina dellematematiche. Negli studî ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] a quattro dimensioni. In forma matematica il concetto di spazî o varietà a più dimensioni si trova in A. Cayley (1843) e, con maggiore generalità in H. Grassmann (1844). B. Riemann mette i fondamentidella loro metrica differenziale (1854). Più ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] semplice schema che si presta ad approssimare la p. reale è quello di cui si vale la teoria della "perfetta plasticità".
I fondamentidella teoria matematicadella p. sono dovuti a A.-J.-C. Barré de Saint Venant che nel 1870 mosse dalle esperienze di ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] le tradizionali basi fisico-matematiche, i fondamenti di alcuni settori tecnologici dell'informazione, industriale o civile-territoriale, e i contenuti principali dell'analisi economica, della teoria dell'organizzazione e delle tecniche di decisione ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò
Ettore Bortolotti
Matematico, uno dei più famosi del sec. XVI, nato a Brescia, probabilmente nel 1499, morto a Venezia il 13 dicembre 1557. Dal nome Fontana attribuito a un fratello [...] al periodo aureo dellamatematica greca.
Oltre al libro dei Quesiti et inventioni diverse il T. ha pubblicato nel 1537 la Nova Scientia, che ebbe numerose edizioni italiane e fu anche tradotta in francese, nella quale pose i fondamenti di una teoria ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] concetto di lunghezza concepita come limite delle lunghezze delle poligonali inscritte è dovuta al matematico tedesco Ludwig Scheeffer, che in una memoria (Math. Ann., XV, 1877) pose i fondamentidella teoria delle curve rettificabili. Ma il problema ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi fisici matematici viventi e celebre fondatore della teoria della relatività (v.), nato a Ulma (Württemberg) il 14 marzo 1879. A Monaco di Baviera, dove si era trasferita la famiglia [...] dellamatematica e fisica. Ottenuta la cittadinanza svizzera (1901), fu perito tecnico nell'ufficio federale dei brevetti a Berna (1902-1909). È questo il periodo della sua più intensa produzione scientifica. La scoperta dei fondamentidella ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...