Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] e i pericoli della radioattività vengono meglio riconosciuti.
I matematici del XIX secolo della scienza delle maree risalgono a Newton; Laplace la considerò una branca dell'oceanografia dinamica. Le ricerche sui fondamentidella dinamica delle ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] irrazionale e quello obliquo come deducibile dai fondamenti razionali. Ma questa soluzione postula la definizione leibniziana della musica, ignorando l'oggettività dei rapporti matematici e delle relazioni logistiche che possono essere la conseguenza ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] Wellenmechanik, Berlin 1933, 19582.
Persico, E., Fondamentidella meccanica atomica, Bologna 1939.
Waerden, B. L (ossia una funzione di Green nel senso usuale della fisica matematica) dell'equazione delle onde di D'Alembert inomogenea;
□f(x) ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] secolo scorso: basti pensare che D. Hilbert fa della questione dei fondamentidella geometria numerativa uno dei problemi da lui enunciati nella famosa conferenza al congresso internazionale dei matematici di Parigi del 1900. Severi dedica a questo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] L'idea di fondo era che il mercato nasce da una forma di controllo reciproco tra compratori e venditori, particolarmente per quanto riguarda il volume, il prezzo e la qualità delle merci. White presentò anche una versione matematicadella sua teoria ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] finché si arrivi a esprimerlo' (Kierkegaard)" (I fondamentidella teoria dei linguaggio, Torino 1968, p. 117).
. Hempel, L. Wittgenstein, M. Black e, da ultimi, linguisti e matematici come Y. Gentilhomme e A. Pasini. In termini di applicazione a un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] prime due leggi sono considerate tradizionalmente uno dei fondamentidella nuova scienza, poiché ridefiniscono il concetto di che fanno deflettere il corpo verso S. Con l'aiuto dellamatematica elementare, Newton riesce a dimostrare che le aree dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dimostrata da Euclide è sufficiente a confutare la tesi di Nietzsche. La più fondata obiezione che può essere opposta alla sua critica dellamatematica e della logica è che essa può essere applicata allo stesso linguaggio naturale. I termini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] assume così un ruolo pilota nei confronti di tutto il processo di recupero dellamatematica greca. Leggere Archimede costringe a interrogarsi sui fondamentidella teoria delle proporzioni di Euclide, a studiare le sezioni coniche e a cercare di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] rappresenta uno dei più importanti sviluppi e una delle teorie più solidamente fondatedella biologia moderna.
Bibliografia
Aronson, L. R., stati confermati per simulazione, un procedimento standard dellamatematica di cui ci si serve nei casi in ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...