BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] ignoranza e sulla loro mancanza di comprensione dei primi fondamentidella scienza dei cieli: d'altra parte, non trascura commentario, Utini 1654, pp. 327 s.; B. Baldi, Cronica de' matematici, Urbino 1707, p. 81 n. 1290; G. Viviani Marchesii Vitae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] di John von Neumann, di cui esce nel 1932 la monografia Mathematische Grundlagen der Quantenmechanik (I fondamentimatematicidella meccanica quantistica). Nello stesso anno Marshall H. Stone pubblica il monumentale Linear Transformations in Hilbert ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] leggi, sulla divisione amministrativa del territorio, per un finanziamento stabile dell’istruzione pubblica e per uno da dare alla Società italiana, fondata da Lorgna e benemerita per le sue Memorie di matematica e fisica. Il 18 genn. 1798 era già al ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] epoca per la medicina il papiro Ebers e per la matematica il papiro Rhind. La XVII dinastia (1640-1540) riesce a realizzare la 'liberazione' dell'Egitto; la successiva XVIII dinastia (1540-1293) fonda un impero che, adottando il modello degli Hyksos ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione dellamatematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] lasciar fare libero corso a questo intelletto per l’ampiezza delle scienze matematiche, per quella strada dove il suo genio lo tira, Lib. 2 di detta Geometria, che contiene i fondamentidella prima maniera di adoprare i detti indivisibili, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematicadelle consonanze, sistematizzata [...] consonanza e dal logos che ne è l’indice matematico. L’armonia mette insieme due segmenti sonori, un’immagine, e li fonde in un unico senso: il suono accordato della lira, vero doppio dell’immagine della freccia di Apollo che coglie il centro di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] la propria vocazione formale; dall’altro, dall’esigenza di rigore nell’ambito dell’aritmetizzazione dell’analisi matematica, emerge l’idea che la logica fonda la matematica stessa o, almeno, include alcune sue teorie, vecchie (aritmetica) e nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] Functionen einer veränderlichen complexen Grösse (1851), pubblicata da Betti con il titolo Fondamenti di una teorica generale delle funzioni di una variabile complessa («Annali di matematica pura ed applicata», 1859, pp. 288-304 e 337-56).
In seguito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] sotto il nome di sistema Gibbs-Heaviside metteva a disposizione i necessari fondamentimatematici non solo per l'elettrodinamica, ma anche per altri settori della fisica matematica.
Gibbs e Heaviside avevano usato i quaternioni soltanto come punto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] per oggetto l’esperienza e il ragionamento, come la matematica, la geometria, l’architettura e la fisica. In fondamentidella rivelazione cristiana: lo “scandalo della Croce” e il mistero imperscrutabile della redenzione.
I Pensieri: lo studio dell ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...