Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] celesti.
Le modalità delle influenze dei corpi celesti sono illustrate in termini matematici da Ruggero Bacone (che dell’astrologia, ammonisce che la sua negazione finisce inevitabilmente per distruggere i fondamentidella medicina. L’impiego dell ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] trattazione facendo uso dellamatematica, della statistica, della biologia, della storia. Sebbene la . 5, XIII (1904), pp. 161-176; E. Curotto, L'Accademia di filosofia italica fondata dal Mamiani in Genova nel 1850, Genova 1915, pp. 13, 17 s., 29 s., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] i fondamentidelle scienze obiettive, e che ritenevamo un problema parziale nel problema universale della alle teorie fisiche, oppure il pensiero meramente matematico attorno alla sede dellamatematica in quanto sistema dottrinale, in quanto teoria. ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] della Capitanata, IV, Napoli 1834, in realtà 1836, pp. 289-291, 296-307).
Educato nei classici, nella filosofia e nella matematica , in Atti del VI Convegno nazionale di storia e fondamentidella chimica..., Cagliari... 1995, Roma 1995, pp. 245-258 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] cerca di risolvere uno dei problemi classici dellamatematica greca, quello della quadratura del cerchio, senza però fare definendo i fondamenti teorici della scientia de ponderibus.
Anche in questo caso, a sostegno delle ricerche compiute in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] dellamatematica”) del 1631, introdusse il segno x per indicare il prodotto. Il francese Albert Girard, nella sua Invention nouvelle en l’algèbre (“Nuova invenzione in algebra”) del 1629, fa delle relazioni tra radici e coefficienti il fondamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] ha i propri esordi formali nei domini delle arti del discorso e dellematematiche e alla quale non sono estranee le principio primo” e di “fondamento” della scienza. Ma si tratta di un principio e di un fondamento inevitabilmente a posteriori.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] del metodo sperimentale e dellamatematica. Persegue l’ideale dell’unificazione matematicadelle leggi naturali e allo dai corpi dell’universo. La distinzione tra spazio e tempo assoluti e relativi, che poggia su fondamenti di carattere ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] di studi e di ricerche nei rami più disparati dellematematiche, dalla geometria analitica all'analisi, alla meccanica razionale e alla fisica matematica, alla storia delle scienze, dando in ciascuno di essi contributi non indifferenti. Purtroppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] , e la individua nel peso dei martelli, esprimibile con un valore numerico immutabile. Questo fondamentodellamatematica musicale, che è un principio basilare della musica occidentale, consente a Boezio di costruire una scala di suoni, dove ogni ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...