CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] alla fisica teorica e matematica, ed in special modo alla teoria della relatività, sotto l'influenza dei "geometri" della scuola pavese, da 'analisi dei fondamentidella meccanica statistica, in relazione specificamente al problema della misura in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] , la meccanica non può essere separata dallo studio delle macchine, che a loro volta devono essere studiate per mezzo dellamatematica. Il suo sforzo non è solo quello di dare fondamentimatematici alla meccanica pratica, ma anche di dare prestigio ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] . 118-124; Id., Non solo Fermi. I fondamentidella meccanica quantistica nella cultura italiana tra le due guerre, Firenze1991, pp. 113-114; F. Pastrone, Fisica matematica e meccanica razionale, in La matematica italiana dopo l’unità. Gli anni tra le ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] dell'università di Padova, benché il ragazzo avesse dimostrato di essere assai versato negli studi dellamatematica, delle scienze e della unitaria fondata sull'unico principio della forza espansiva, che poneva in risalto il tema dell'unità delle ...
Leggi Tutto
Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie della filosofia in opposizione a «innatismo» [...] volta rese impercorribili le vie della vecchia metafisica, i fondamenti logico-razionali della nuova fisica, sottraendoli al Novecento. Le nuove ricerche nei campi della logica e dellamatematica contribuirono alla rielaborazione del concetto stesso ...
Leggi Tutto
assiomatizzazione
Processo che riconduce un insieme di conoscenze a principi dai quali l’insieme può essere derivato o dedotto. È possibile distinguere nella riflessione matematica (e in quella filosofica [...] non euclidea vi fu, infatti, l’esigenza di una riflessione logica sui fondamentidella geometria che rispondesse a questioni come: su cosa si fonda la validità delle inferenze matematiche? Come è possibile studiare i nessi tra gli assiomi e le ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] 1882 contenente i fondamentidella teoria generale delle operazioni invariantive sulle (con fotografia ed un elenco di 83 pubblicazioni); F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
definizione
definizione proposizione che descrive, chiaramente e sinteticamente, un ente matematico (algebrico o geometrico) servendosi di termini aventi un significato noto. In logica, si distinguono [...] dei Grundlagen der Geometrie (Fondamentidella geometria, 1899) da parte di D. Hilbert. Nel testo, che è considerato la prima consapevole assunzione del metodo assiomatico da parte dellamatematica, i concetti primitivi della geometria, quali gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...]
L'11 nov. 1871 il C. conseguì la laurea in matematica pura e nel novembre 1873 la laurea in ingegneria civile discutendo esporre i principi ed i fondamentidella teoria stessa, aggiungeva la dimostrazione del teorema delle derivate del lavoro e ne ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Riccardo
Marta Menghini
Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] e algebriche, della geometria sintetica. Nella sua memoria Sui fondamentidella geometria proiettiva ( giugno 1896 a Roma.
Fonti e Bibl.: F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie d. Acc. d. scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...