• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Matematica [220]
Biografie [177]
Filosofia [114]
Fisica [98]
Temi generali [72]
Storia della matematica [75]
Economia [44]
Storia della fisica [47]
Storia [42]
Storia del pensiero filosofico [41]

Weierstrass

Enciclopedia della Matematica (2013)

Weierstrass Weierstrass Karl Theodor Wilhelm (Ostenfelde, Münster, 1815 - Berlino 1897) matematico tedesco, considerato il fondatore dell’analisi moderna. Destinato dal padre alla carriera di funzionario [...] le donne non potevano iscriversi all’università). La sua opera riguarda essenzialmente la definizione rigorosa dei fondamenti dell’analisi matematica. Oltre a altri numerosi teoremi (si vedano i lemmi dedicati a formule, teoremi e criteri legati ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – CONVERGENZA UNIFORME – FUNZIONI ANALITICHE – SOF’JA KOVALEVSKAJA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weierstrass (2)
Mostra Tutti

Hadamard

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hadamard Hadamard Jacques Salomon (Versailles, Yvelines, 1865 - Parigi 1963) matematico francese. Diede importanti contributi in teoria dei numeri e in fisica matematica. Laureatosi all’École normale [...] des variations (Lezioni sul calcolo delle variazioni, 1909) in cui pone i fondamenti dell’analisi funzionale, termine da lui of invention in the mathematical field (La psicologia dell’invenzione in matematica, 1945), un testo destinato a un più vasto ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MECCANICA RAZIONALE – COLUMBIA UNIVERSITY – ANALISI FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hadamard (2)
Mostra Tutti

revisore contabile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

revisore contabile Professionista che svolge attività di revisione contabile. Il d. legisl. 39/2010 ha modificato la disciplina del controllo legale dei conti, sostituendo alla figura del r. c. quella [...] laurea nelle stesse materie conseguito a seguito di un percorso di studi della durata minima di 3 anni, aver svolto praticantato per 3 anni presso nonché i sistemi informativi, i fondamenti di gestione finanziaria, matematica e statistica. ● Il r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REVISIONE CONTABILE – ESAME DI STATO – CONTABILITÀ – MATEMATICA – STATISTICA

Maclaurin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Maclaurin Maclaurin Colin (Kilmodan, Argyllshire, 1698 - Edimburgo 1746) matematico scozzese. Allievo tra i più famosi di Newton, si dedicò alla geometria, all’algebra e al calcolo infinitesimale, di [...] matematica attraverso la lettura degli Elementi di Euclide. Si laureò a soli 14 anni con una tesi sulla teoria della Di particolare importanza è poi il suo studio dei fondamenti del calcolo delle flussioni e lo sviluppo dei relativi metodi. Frutto di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO INFINITESIMALE – SERIE DI POTENZE – CURVE ALGEBRICHE – ARGYLLSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maclaurin (3)
Mostra Tutti

Mises

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mises Mises Richard von (L’viv, Leopoli, 1883 - Boston, Massachusetts, 1953) matematico e filosofo austriaco naturalizzato statunitense. Dopo essersi laureato in matematica, fisica e ingegneria all’università [...] e di trattati sulla teoria delle equazioni differenziali e integrali della fisica matematica, diede importanti contributi alla le tesi di fondo del positivismo logico. Il contributo più originale di von Mises riguarda la teoria della probabilità, in ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – MECCANICA DEI FLUIDI – POSITIVISMO LOGICO

Whitney

Enciclopedia della Matematica (2013)

Whitney Whitney Hassler (New York 1907 - Mount Dents Blanches, Valais, 1989) matematico statunitense. Laureatosi nel 1928 alla Yale University, continuò a fare ricerca presso l’università di Harvard, [...] fondava la teoria delle → matroidi. In Geometric integration theory (Teoria dell’integrazione geometrica, 1957) pose i fondamenti , in geometria differenziale e in topologia differenziale, ha ricevuto nel 1982 il Premio Wolf per la matematica. ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DELLE → MATROIDI – VARIETÀ DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whitney (1)
Mostra Tutti

Hausdorff

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hausdorff Hausdorff Felix (Breslavia, Bassa Slesia, 1868 - Bonn 1942) matematico tedesco. È considerato uno dei fondatori della moderna topologia, che all’epoca si andava sviluppando su basi assiomatiche [...] . Dopo aver studiato all’università di Lipsia, vi insegnò matematica fino al 1910. Fu in questo periodo che formulò il università di Bonn. Nel 1914 pubblicò Grundzüge der Mengenlehre (Fondamenti di teoria degli insiemi) in cui introdusse quello che ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DI HAUSDORFF – SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO METRICO – BARBITURICI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hausdorff (2)
Mostra Tutti

Curry

Enciclopedia della Matematica (2013)

Curry Curry Haskell Brooks (Millis, Massachusetts, 1900 - State College, Pennsylvania, 1982) matematico e logico statunitense. Dopo aver iniziato studi di medicina, si laureò in matematica nel 1920 e [...] della scienza all’università di Amsterdam. È considerato tra i maggiori logici del Novecento; le sue principali opere sono Combinatory logic (Logica combinatoria, 1958) e Foundations of mathematical logic (Fondamenti di logica matematica, 1963 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MASSACHUSETTS – PENNSYLVANIA – STATI UNITI

Maskin, Eric

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Maskin, Eric Economista statunitense (n. New York 1950). Conseguì la laurea in matematica presso l’Università di Harvard e il dottorato di ricerca in matematica applicata. Fu poi ricercatore all’Università [...] conferito il premio Nobel per l’economia insieme a L. Hurwicz e R. Myerson per aver sviluppato i fondamenti del mechanism design, cioè del settore della teoria dei giochi, in cui ancor più dei giocatori stessi è centrale la figura del disegnatore ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – UNIVERSITÀ DI HARVARD – DOTTORATO DI RICERCA – TEORIA DEI GIOCHI – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maskin, Eric (2)
Mostra Tutti

Moore

Enciclopedia della Matematica (2013)

Moore Moore Eliakim Hastings (Marietta, Ohio, 1862 - Chicago 1932) matematico statunitense. Studiò all’università di Yale dove ottenne il dottorato con una tesi su alcuni lavori di A. Cayley; si trasferì [...] alla nascente università di Chicago dove fu il primo direttore del dipartimento di matematica. Si occupò di algebra e in particolare di teoria dei gruppi finiti, di fondamenti dell’analisi, con particolare attenzione alle possibili generalizzazioni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI YALE – TEORIA DEI GRUPPI – STATI UNITI – MATEMATICA – CHICAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondaménto
fondamento fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali