Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; [...] la struttura essenziale della realtà. La sua costituzione poggia, secondo W., sul fondamentodelle proposizioni elementari o significato empirico; invece le proposizioni della logica formale e dellamatematica pura, non avendo significato ...
Leggi Tutto
Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento.
C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo
Il termine [...] il metodo del p. e gli sviluppi più recenti della logica matematica, sottolineando il carattere ipotetico delle proposizioni generali e mostrando interesse per lo sviluppo storico delle ricerche scientifiche.
Tuttavia la ripresa più importante del p ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] della scienza si può considerare peraltro Philosophie der Mathematik und Naturwissenschaft (1927), ma contributi metodologici ed epistemologici si possono ritrovare in molte sue opere e soprattutto negli studî sui fondamenti logici e matematicidella ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] Morris, Lineamenti di una teoria dei segni, Torino 1954; R. Carnap, Fondamenti di logica e matematica, Torino 1956; Neurath e altri autori, Neopositivismo e unità della scienza, Milano 1958. Sul neopositivismo in generale: J. Weinberg, An examination ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia dellamatematica
Roshdi Rashed
Filosofia dellamatematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] leggi' e i 'principî' di quest'arte analitica. Tale conoscenza necessaria è l'oggetto di una disciplina che riguarda i fondamentidellamatematica, tratta di ciò che è 'noto' ed è anch'essa da costruire. Quest'ultimo aspetto è decisamente peculiare a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] immediata come i singoli problemi di Hilbert si inseriscano nella sua concezione unitaria dellamatematica.
I primi sei problemi esploravano vari aspetti dei fondamentidellamatematica: la natura del continuo (problemi I e II), la relazione tra gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] serie di teoremi di teoria dei gruppi. Tuttavia l'inevitabile spirito filosofico che permeava le ricerche sui fondamentidellamatematica ne rendeva estremamente difficile il libero sviluppo nell'atmosfera di controllo ideologico che si era affermata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] separati l’uno dall’altro. Da una parte, la scoperta delle geometrie non euclidee, la ricerca sui fondamentidellamatematica (teoria degli insiemi), e lo sviluppo della nuova logica simbolica di Gottlob Frege, Giuseppe Peano e Bertrand Russell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] dal suo allievo Stefan Mazurkiewicz (1888-1945). Questi ultimi sono interessati soprattutto alla teoria degli insiemi e ai fondamentidellamatematica e la rivista ne riflette gli interessi. In quegli stessi anni a Varsavia Jan Łukasiewicz (1878-1956 ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] . Whitehead e B. Russell, il cui simbolismo deriva largamente dall’opera di G. Peano (→ logicismo).
Logica e fondamentidellamatematica nel Novecento
In seguito al sostanziale fallimento del programma logistico e in alternativa a esso fioriscono le ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...