GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] di riformarla e di guidarla. Inoltre, il matematico A. Monforte, figura di spicco dell'ultima fase investigante, in una lettera ad possibilista circa i fondamentidella nuova scienza e sul tentativo di reperire, all'interno della tradizione classica, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] ben ordinato, tripartendo la filosofia in teorica (suddivisa in teologia, matematica e fisica), etica e logica, in ciò seguendo da vicino la con sicurezza i fondamentidella grammatica metodica al fine di raggiungere l'eleganza dello stile. Non si ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] anche la filosofia, la fisica e le scienze matematiche, seguendo le lezioni alla Sapienza dei padri minimi Osservare, confrontare, dubitare: Ennio Quirino Visconti e i fondamentidella storia dell’arte antica, in Villa Borghese. I principi, le ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] la nozione di S-teorema. Ai fondamentidella geometria è dedicato il volume Nuovi indirizzi algebrici nella fondazione della geometria, con V. Dicuonzo (Roma 1963), mentre nel libro La fondazione dellamatematica, con A. Labella (ibid. 1976), viene ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] inoltre una serie di teoremi geometrici per dimostrare i fondamenti euclidei del principio della meccanica aristotelica e lo status della meccanica come scienza matematica «subalternata» alla geometria. Cita, benché indirettamente, da Pappo, ma ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] patriota e matematico; C. Viola, Alcuni aspetti dell'opera di A. G. riguardanti la teoria dei numeri; U. Bottazzini, A. G. e i principî del calcolo; M.T. Borgato, Alcune lettere inedite di Peano a G. e a Jordan sui fondamentidell'analisi; A. Fiocca ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] la filosofia antica si manifestò anche con la monografia su I fondamenti metafisici della morale di Seneca (Milano 1932), e poi con gli dovesse essere costituita allo stesso modo dellamatematica e della fisica, cioè mediante concetti conclusi. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] fondamentidella fede, un retto uso della retorica e dello scrivere in latino. Seguì una sua sorella a Napoli, dove frequentò la scuola dei padri della Cornelio, che nel '53 otterrà una cattedra di matematica e poi di medicina teoretica, il D. viene ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] occupandosi egli non solo di geometria algebrica, di logica, di fondamentidella geometria, ma affiancando a questi interessi anche la teoria dei numeri e l'analisi matematica.
Importanti furono i contributi del L. alla teoria dei numeri, soprattutto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] della Sapienza. Due anni dopo, nel settembre 1764, vinse una medaglia d’oro del pontefice regnante dando prova di «molto spirito» nel risolvere problemi di fisica e di matematica E.Q. V. e i fondamentidella storia dell’arte antica, in Villa Borghese. ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...