Matematico tedesco (Düsseldorf 1849 - Gottinga 1925). Autore di rilevanti contributi alla geometria, realizzò una classificazione di tale materia fondata sul concetto di gruppo, studiò le superfici algebriche [...] non orientabile a una sola faccia) e si interessò ai fondamentidella geometria (programma di K. o programma di Erlangen).
Vita di una stretta relazione non solo tra i varî rami dellamatematica ma anche tra questa e le altre scienze. Del resto ...
Leggi Tutto
Matematico (Cholmeč, governatorato di Gomel´, 1908 - Leningrado 1990); prof. di analisi matematica e numerica dal 1937, ha insegnato dal 1944 alla univ. di Leningrado. Allievo di N. Günther e V. Smirnov [...] teoria matematicadell'elasticità e nei metodi variazionali in fisica matematica, nella teoria delle equazioni variazionali e alle differenze, e nella teoria degli errori nei metodi di approssimazione. A lui si devono i fondamentidella teoria delle ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] della scienza si può considerare peraltro Philosophie der Mathematik und Naturwissenschaft (1927), ma contributi metodologici ed epistemologici si possono ritrovare in molte sue opere e soprattutto negli studî sui fondamenti logici e matematicidella ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Mosca 1921 - m. 1995), dal 1950 presso l'Istituto di matematicadell'Accademia delle scienze dell'URSS. Tra i suoi numerosi settori di attività figurano la teoria delle congruenze, la teoria [...] analitica dei numeri, le serie trigonometriche, applicazioni del calcolo delle probabilità. Tra le opere: Osnovy teorii Galua ("Fondamentidella teoria di Galois", 1960, trad. ingl. 1962); Ergodičeskie voprosy teorii sravnenij i teorii diofantovych ...
Leggi Tutto
Matematico (Breslavia 1902 - Mosca 1936). Professore a Colonia, emigrato dopo l'avvento al potere del nazismo, e prof. a Leningrado (1934), dove gettò le basi di una fiorente scuola di geometria differenziale. [...] e ai suoi fondamenti. Ha collaborato con D. Hilbert (Anschauliche Geometrie, 1932), con R. Courant (teoria degli invarianti e sua importanza nella fisica matematica), ha rielaborato gli scritti di F. Klein sullo sviluppo dellamatematica nel 19º sec ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Maciejewo, Posnania, 1856 - Breslavia 1932), allievo a Berlino di C. Weierstrass e di L. Kronecker; prof. nelle univ. di Lipsia (1885), Dorpat (1888), Karlsruhe (1897), Strasburgo (1909), [...] Breslavia (1924). Ottenne risultati interessanti in varî rami dellamatematica: fondamentidella geometria proiettiva, analisi di particolari famiglie di curve e di superfici, studio dei gruppi di trasformazioni e degli spazî a curvatura riemanniana ...
Leggi Tutto
Matematico svizzero (Ginevra 1750 - ivi 1840), allievo di L. Bertrand, al quale succedette nella cattedra di matematica all'Accademia di Ginevra. Si occupò dei fondamentidella geometria metrica elementare [...] e della geometria analitica, e dei principî del calcolo differenziale e integrale. Su questo argomento scrisse una monografia che ebbe (1786) un premio dall'Accademia di Berlino. ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] i fondamenti del calcolo operatorio. Nel n. 6 diamo invece notizia di alcuni dei risultati e delle tecniche e generalissimi, di questo capitolo fra i più importanti dellamatematica moderna.
La tecnica classica risulta oggi sostituita da altra ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematicadell'università [...] del valore ai metodi dell'economia cibernetica (così è chiamata in URSS l'applicazione dellamatematica all'economia): tentativo , sin dal 1939, K. a scoprire i fondamentidella programmazione lineare e nuove tecniche nella ricerca operativa.
Tra ...
Leggi Tutto
MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] figura di primissimo piano nel campo dell'analisi matematica e della fisica matematica, ha dato numerosi importanti contributi alla Cosserat. A lui si devono i fondamentidella teoria delle equazioni integrali singolari multidimensionali nello spazio ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...