Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] che sono ancora il fondamentodelle nostre edizioni moderne. Un altro commento riguarda l'Equilibrio dei pianeti di Archimede.
L'insegnamento dellamatematica al di fuori delle scuole filosofiche: il caso della geografia
La ricerca geografica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] seguente, e che rappresentò anche il fondamentodella maggior parte delle opere in lingua cinese relative alla filosofia della storia dellamatematica nei confronti della storia delle altre scienze, e soprattutto di quelle della Natura o dell'uomo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] filosofiche (logica, fisica ed etica) e ha la pretesa di fondare una scienza autonoma, una teoria universale della dimostrazione e un'etica assoluta.
Anche la matematica 'professionale', in particolare l'astronomia, reclamava una competenza globale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] di Padova intorno alla certitudo mathematicarum (ossia intorno allo statuto delle dimostrazioni matematiche in rapporto alle dimostrazioni sillogistiche su cui, solamente, si fondava la scienza aristotelica) sono presenti nelle opere di autori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] , in Germania presso Felix Christian Klein (1849-1925), era stato propugnatore dell'approccio gruppale ai fondamentidella geometria. L'ambiente matematico tedesco dell'epoca era pervaso dalle tecniche algebrico-geometriche, che facevano largo uso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] fondamentidella patologia e della fisiologia cinesi, come pure all'assimilazione della scienza occidentale attraverso la mediazione delle da un certo pragmatismo e più lento nel campo dellamatematica, che aveva subito uno sviluppo autonomo e in cui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] matematica di un'enciclopedia scientifica (di cui rimangono soltanto le sezioni dedicate alla geometria, all'aritmetica e all'ottica) e un'opera di geometria pratica.
Il primo testo, intitolato Yesod ha-tevûnāh û-migdal hā-emûnāh (I fondamentidella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini dellamatematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini dellamatematica nell'Ottocento
Il panorama dellamatematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] da Kummer, Kronecker e Weierstrass, il 'triumvirato' che guida le sorti dellamatematica berlinese. Il "Journal für die reine und angewandte Mathematik" fondato da Crelle, affidato alla loro direzione viene scherzosamente chiamato negli ambienti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] insiemi è quella branca dellamatematica il cui compito è di indagare matematicamente le nozioni fondamentali di 'numero', 'ordine' e 'funzione', assumendole nella loro forma pristina, semplice, e sviluppando di lì i fondamenti logici di tutta l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] di matematica e di fisica', si accostano in breve altri scienziati e intellettuali, come Jacopo Riccati, Antonio Conti e Giovanni Poleni. Essi collaborano al successo della principale rivista dell'epoca, il "Giornale de' Letterati d'Italia", fondata ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...