La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] 223v-224r).
Testimonianza confermata, anche se non ce n'era bisogno, dal matematicodella fine del X sec. al-Siǧzī, che nel trattato Risāla fī rasm al teoria dell'astrolabio al-Farġānī dedica un intero capitolo ai fondamenti geometrici della stessa. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] sec. non si ebbero ulteriori sviluppi della teoria matematica del controllo automatico, piuttosto chiarimenti e di tutti questi metodi alla teoria del controllo automatico si fonda in una certa misura sull'ipotesi che il sistema considerato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] royal, si preoccupò di favorire l'insegnamento e lo studio delle teorie matematiche, l'elaborazione di manuali divulgativi di quelle scienze, la discussione dei loro metodi e fondamenti. Lo dimostra in modo evidente la sua familiarità, anche come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ha trovato negli scritti della tradizione aristotelica del neoplatonismo quella disciplina che fornisce non solo il fondamento di un discorso razionale accettabile per tutti, ma che permette inoltre un ragionamento matematico. È molto probabile che ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] dei suoi fondamenti, introdotti dal Leibniz senza una giustificazione che non fosse quella della fecondità Meneghelli, il C. si dedicò al progetto d'una enciclopedia dellematematiche applicate in sei volumi, dal titolo Descrizione,maneggio ed uso ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...