STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] un significato molto più generale, di cui qui intendiamo occuparci. Il concetto di s. è alla base dell'opera di revisione critica dei fondamentidellamatematica compiuta da N. Bourbaki, e risponde da un lato all'esigenza di unificare i varî rami ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] variabili in gioco, in relazione al grado di affinamento delle soluzioni cercate. Va sottolineato che mentre i m. simili hanno come fondamento la sperimentazione, quelli matematici hanno come punto di partenza le leggi con cui i fenomeni vengono ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] insostituibilità e, al tempo stesso, il fondamento ottico-geometrico delle tradizionali forme di rappresentazione proiettiva (proiezioni raggiungibile separatamente mediante procedimenti matematici. Per la logica della macchina un triangolo e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] spetta il compito di collegare la pura razionalità dellematematiche alle sue applicazioni pratiche. La posizione occupata dalle arti meccaniche è quindi fondamentalmente ambigua, infatti, anche se fondate sulla ragione, esse sono legate alla materia ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] per l'allargamento dei fondamenti e degli strumenti dell'urbanistica.
Negli Stati della pubblicità e della cultura di massa) piuttosto che dalle funzioni interne che istituzionalmente è chiamata a controllare. Partendo dalla sua formazione matematica ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] in alcuni casi non si conosce la soluzione matematica del problema ovvero, pur conoscendola, risulta estremamente XIX secolo fu studiato a fondo il problema base della sicurezza delle strutture, e cioè quello della resistenza del materiale. Vennero ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...