Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] nuovo sistema si fonda sul concetto della tutela domestica e dell'unità economica della famiglia: al della massa rilevata e per ciò che si attiene all'espressione, la quale diviene numerica o quantitativa con possibilità di elaborazione matematica ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] fondo, come il rispetto prioritario e assoluto della vita umana − rispetto anche della vita e della soggettività virtuali −, la tutela dell biochimici in provetta, modellizzazione fisica e simulazione matematica).
Trapianti di organi. - Il trapianto ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] tecnico si poteva contare su metodi statistici e matematici più evoluti, grazie ai quali quanti erano interessati problema non è solo quello del deficit di fondamentodella rivendicazione dell'assicuratore. Il coesistere di copertura assicurativa e ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] in molti e diversi campi: la matematica, la scienza naturale, la logica e l'analisi dell'argomentazione (v. Lloyd, 1979). di Hobbes, Locke sviluppò l'idea di un contratto come fondamentodell'autorità statale non al fine di spiegare il fatto che gli ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] la disciplina fisica e le scienze teoriche e applicate (matematica, fortificazione) che si affermano al fine di preparare consiste nell'esporre l'insieme delle conoscenze, esplicitando contemporaneamente i principi e i fondamenti di ogni sapere. Se ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] -, respingeva il tentativo del Beccaria di ricercare il fondamento del diritto di punire "nelle ombre chimeriche di un un'esattezza del metodo e una conseguenzialità logica dello stesso rigore di "una matematica", che faceva del suo autore il vero ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] di umanità, di astronomia, medico-anatomiche e matematichedella facoltà "artista" e attento uditore alle lezioni del seminario. È nel corso dell'ispezione a fondodelle 279 parrocchie della diocesi che G. apprende della nomina, del 5 apr. 1660 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] l'abate e docente di matematica allo Studio patavino Giuseppe Guzzi, autore d'un Compendio della giurisprudenza civile romana e veneta dei philosophes, reagisce in difesa della religione, il fondamentodella società, e si fa apologeta sin ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] discorso politico e sociale le istanze e i problemi di fondo del mondo contadino che giungevano alle pagine del periodico e (1735-1796), fondatore della Società italiana delle scienze, meteorologo, studioso di matematica e balistica, astronomo, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] sono i rischi più alti e gravi. Occorre una matematicadelle azioni, sicché ciascun soggetto del rapporto economico sia in poiché la vita sociale continua a svolgersi anche quando i fondamenti ne sono ridiscussi o ridefiniti, o quando la società ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...