Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] di probabilità nei ragionamenti di un matematico" (Eth. Nic., 1904 b). Pufendorf, che può rivendicare il titolo di fondatore della scuola ben più di Grozio, si rende conto che per fondare una scienza della morale occorre sgombrare il campo dalla ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] e religione. Il sistema delle interdizioni rituali forma infatti "il fondodella vita morale e giuridica delle società più semplici" ( numero di reati in corrispondenza dell'aumento di esecuzioni, ma statistica e matematica sono spiragli d'un sistema ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] dando alle stampe La destrutione de’ fondamentidell’astrologia giudiciaria (Roma 1640), nella della famosa Università di Bologna, Bologna 1947, p. 209; C. Calcaterra. Alma mater studiorum, Bologna 1948, p. 210; P. Riccardi, Biblioteca matematica ...
Leggi Tutto
revisore contabile
Professionista che svolge attività di revisione contabile. Il d. legisl. 39/2010 ha modificato la disciplina del controllo legale dei conti, sostituendo alla figura del r. c. quella [...] laurea nelle stesse materie conseguito a seguito di un percorso di studi della durata minima di 3 anni, aver svolto praticantato per 3 anni presso nonché i sistemi informativi, i fondamenti di gestione finanziaria, matematica e statistica. ● Il r. ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...