La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamentidella [...] (1881-1966) difese, in maniera più radicale e decisa dei semiintuizionisti, la concezione intuizionista dellamatematica. La filosofia dellamatematica di Brouwer è inserita in un sistema filosofico generale, ai punti essenziali del quale egli restò ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] la filosofia antica si manifestò anche con la monografia su I fondamenti metafisici della morale di Seneca (Milano 1932), e poi con gli dovesse essere costituita allo stesso modo dellamatematica e della fisica, cioè mediante concetti conclusi. ...
Leggi Tutto
assiomatica
assiomàtica [Der. dell'agg. assiomatico] [FAF] (a) In genere, ogni dottrina degli assiomi. (b) In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principi dellamatematica [...] regole di inferenza. (c) Con altro signif., tendenza al formalismo puro, nell'ambito della critica dei fondamentidelle scienze, e spec. dellamatematica, per cui la scienza viene concepita come un sistema ipotetico-deduttivo, basato esclusivam. su ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] esattezza di una proposizione matematica. Si tratta in sostanza dell’affermazione dell’autonomia della ragione, da cui in varia misura dell’una e dell’altra. Kelsen è assertore della superiorità della democrazia, ma fonda questa superiorità su una ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] che, con la reinterpretazione alla luce del cogito dei fondamenti d'ogni conoscenza matematica e metafisica e con l'accento posto sul carattere innato delle verità prime, su cui si fonda inoltre la fiducia del metodo deduttivo e la sfiducia nell ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] individuazione dei fondamenti (logici, empirici, o metafisici) di una scienza (specialmente matematica e fisica) riseghe possono anche avere aggetto maggiore. Nel caso di forte larghezza della f. rispetto allo spessore del muro, il blocco murario di f ...
Leggi Tutto
Logico, matematico e filosofo britannico (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). La sua attività speculativa fu caratterizzata in un primo tempo da indagini sui fondamenti e i problemi della logica matematica [...] negli USA.
Opere e pensiero
Dalla sua iniziale attività speculativa, volta a indagare i fondamenti e i problemi della logica matematica e della teoria della relatività, scaturirono: i volumi A treatise on universal algebra (1898), An introduction to ...
Leggi Tutto
Filosofia
Principio certo per immediata evidenza e costituente la base per l’ulteriore ricerca. Kant, nella Critica della ragion pura, chiama a. dell’intuizione alcuni giudizi a priori, di evidenza immediata, [...] che risultano dall’intuizione pura del tempo e dello spazio.
Nell’ambito della critica dei fondamentidelle scienze, e specialmente delle scienze matematiche, ha il nome di assiomatica la tendenza al formalismo puro. Secondo questo punto di vista la ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] fondo, come il rispetto prioritario e assoluto della vita umana − rispetto anche della vita e della soggettività virtuali −, la tutela dell biochimici in provetta, modellizzazione fisica e simulazione matematica).
Trapianti di organi. - Il trapianto ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] in molti e diversi campi: la matematica, la scienza naturale, la logica e l'analisi dell'argomentazione (v. Lloyd, 1979). di Hobbes, Locke sviluppò l'idea di un contratto come fondamentodell'autorità statale non al fine di spiegare il fatto che gli ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...