Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] «belle Madonne» e le Pietà (Vesperbild, SanPietroburgo, Ermitage; Madonna di Krumlov, Vienna, Kunsthistorisches ancora d’impronta secessionista, a Monaco, è Die Phalanx (1910-04), fondata da V.V. Kandinskij e A. von Jawlensky, mentre si diffonde la ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] è la tradizione di teatri separati. Nel 1947 - l'anno in cui venne fondato l'Actors' Studio e in cui a Milano si aprì il Piccolo Teatro organizza attorno ai poli delle due capitali, Mosca e SanPietroburgo. In generale si può dire che lo schema più ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 2,97 g che corrisponderebbe alla cifra teorica tradizionale fondata sulla definizione araba classica secondo la quale il peso (H. Lavoix), di Istanbul (Ismail Ghalib) e di SanPietroburgo (W. Tiesenhausen).
Medio oriente
di Fabrizio Sinisi
Con la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] fase della millennaria storia persiana prima dell'avvento dell'islam. Fondato da Ardashir, un principe della regione del Fars, cuore senso, un vasetto sasanide conservato all'Ermitage di SanPietroburgo, su cui è rappresentata la dea Anahita, una ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] italiani e tedeschi ebbero luogo a Praga, dove nel 1348 fu fondata da Carlo IV la prima università tedesca. Nel 1356 fu adottata architetti italiani nella costruzione della nuova capitale, SanPietroburgo. L’attività europea di architetti italiani è ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] Jakobson (1896-1982) e B. Tomaševskij (1890-1957), nell'attuale SanPietroburgo V. Šklovskij (1893-1984), B. Ejchenbaum (1886-1959) e J fu di capitale importanza perché inaugurò l'aspirazione a fondare una scienza della letteratura; ma l'oggetto di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Dondi, "quale valore avrebbe avuto la prova argomentativa fondata sull'autorità?"; così pure, avrebbe perso valore la 935 dell'Archivio dell'Accademia delle Scienze di SanPietroburgo), fu scritta dal Regiomontano successivamente, durante il periodo ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] 1857-1932), direttore della "Critica sociale" dal 1891, era stato fondato a Genova nel 1892, con un programma ispirato a quello di di emigrati e settori della classe operaia di Mosca e di SanPietroburgo, di Kiev e di Odessa, nacque a Minsk nel 1898 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Stato. Questa tendenza è attestata da due eventi significativi.
Fondato a Parigi nel 1635, il Jardin royal des plantes della collezione doveva essere proposto alle Accademie delle Scienze di SanPietroburgo, di Parigi, di Berlino e di Madrid, di cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] orti botanici destinati all'insegnamento e alla ricerca annessi alle università e ai musei. L'orto officinale fondato nel 1714 a SanPietroburgo fu così trasformato nel 1823 in orto botanico reale e posto sotto la direzione scientifica di Friedrich ...
Leggi Tutto
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...