La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] stesso apporto, i meriti degli autori sul cui lavoro aveva fondato la nuova astronomia: le ipotesi di Copernico, le osservazioni di al dipartimento dell'Accademia delle Scienze di SanPietroburgo.
Bibliografia
Carrier 1989: Carrier, Martin - ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Marconi's Wireless Telegraph Co., Ltd. e fu fondata la Marconi International Marine Communication Company. Il M. fedele, il 16 luglio, a Kronstadt, presso SanPietroburgo, ebbero luogo esperimenti dimostrativi di radiotelegrafia a bordo della ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] saltuaria presenza a Napoli di Paisiello, partito per SanPietroburgo nel 1776, il L. diradò la produzione librettistica musicata da D. Cimarosa per l'inaugurazione del nuovo teatro del Fondo (estate 1779). Quindi, fino al carnevale 1783, non scrisse ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] Gasparri, 1991, p. 292). Sotto il governo di questo abate fu fondata, quale filiazione di C., l'abbazia di Corvey (Corbeia Nova) particolare da un manoscritto contenente le opere di s. Ambrogio (SanPietroburgo, Saltykov-Ščedrin, F.V.I.6); il c.d. ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] delle lingue promossa dall’Accademia delle scienze di SanPietroburgo e dal naturalista e scienziato Pierre-Simon Pallas. scorta del diritto pubblico patrio auspicava una monarchia costituzionale fondata su un nuovo patto tra la Corona e il Regno ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] nelle quali il G. "scopre una nota che le collega tutte e fonde in una sola" (Colombo, 1882, p. 116), che costituisce una Esposizione italiana di SanPietroburgo. Inviò opere alle Esposizioni internazionali di Buenos Aires (1910) e San Francisco (1915 ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] dell’Istituto delle scienze di Bologna. Nel 1724 fu nominato socio dell’Accademia imperiale di SanPietroburgo, appena fondata, iniziando la sua corrispondenza con Leonardo Eulero. L’anno successivo incominciò a effettuare sistematiche rilevazioni ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Parigi e Roma. L’impegno prese corpo nel 1710, quando fu fondata l’Accademia Clementina (Graziani, 2005, pp. 42-49); in seno sull’attività di Stefano Torelli alle corti di Dresda e SanPietroburgo, in Crocevia e capitale della migrazione artistica, a ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] attivò enormemente i conflitti interni. La rivoluzione ebbe inizio a SanPietroburgo il 22 gennaio 1905, in quella che passò alla storia il suo esito. Il sogno di costruire una società fondata sulla democrazia delle masse aveva lasciato il posto nell ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] vita delle associazioni artistiche romane. Nel 1870 venne fondata l'Associazione artistica internazionale, e lo J. entrò a chiese dell'Etiopia. Nel 1898 partecipò all'Esposizione nazionale di SanPietroburgo e a quella di Torino. Nel 1900 al Salon di ...
Leggi Tutto
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...