PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] Pirlone costituì una sorta di emanazione satirica, fondata su un principio di differenziazione delle funzioni, in Liguria, ma fu soltanto nel 1886 che Pinto lasciò SanPietroburgo, spostandosi in altre sedi consolari: Algeri (1886-87), Amsterdam ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] di s. Gregorio Magno, del secondo quarto del sec. 8° (SanPietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.I.14; Dobiaš-Roždestvenskaja, 1934, grande croce circondata da una cornice arabescata su un fondo disseminato di rosette e una griglia dagli interstizi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] 1859 aveva intanto visto la luce il Corriere dell’Emilia, fondato e ispirato da Pepoli e diretto da Pasquale Cuzzocrea. La , Pepoli fu inviato straordinario e ministro plenipotenziario a SanPietroburgo dal 12 febbraio 1863 al settembre 1864. Al suo ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] per lo più di sacramentari (Stoccolma, Kungl. Bibl., A.136 [53]; SanPietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat.Q.v.I.41; Vienna, Öst. Nat. 12° costituisce testimonianza preziosa il primo catalogo del fondo librario abbaziale, l'Index Maior (Delisle, 1881 ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] basato su un’estetica dell’opera in musica fondata sul rifiuto del capriccio e della pompa a Torino nel 1782. Sedi diplomatiche e collezioni di ambasciatori, in SanPietroburgo 1703-1825. Arte di corte dal Museo dell’Ermitage (catal., Stupinigi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] tema. Evinse, così, dai più antichi atti dell'Accademia di SanPietroburgo che, prima di W. Bessel e di J.B.J . 1923-24). Alla fine dell'Ottocento la ricerca matematica era fondata sulla profonda analisi critica condotta da K. Weiertstrass e B. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] riformatore degli illuministi. Tale progetto si diffonde – da SanPietroburgo a Berlino, da Parigi a Londra, da Vienna a Milano, da Amsterdam a Venezia – come riforma civile fondata sui principi del giusnaturalismo e come rinnovata concezione della ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] al concorso per il monumento allo zar Alessandro II a SanPietroburgo.
I lavori realizzati in questo periodo, caratterizzati da uno con il programma di Solaria, la rivista che, fondata nel 1926, sosteneva l'attività del Novecento toscano teorizzato ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] posto di professore di matematica dei cadetti nobili di SanPietroburgo. Si ignorano i dettagli del suo trasferimento nella capitale Settele. Nello stesso anno fu fatto socio dell’Accademia Ellenica fondata a Roma da Antonio Nibby.
Morì a Roma il 20 ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] Mosca, Arch. centrale di Stato, Coll. Sylvester; SanPietroburgo, Accad. delle Scienze, Coll. Lichačev).La narrazione le reliquie furono traslate in una nuova chiesa in legno fondata a Vyšgorod dal gran principe Izjaslav e realizzata da Zdan-Nicola ...
Leggi Tutto
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...