FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] lui attribuibili con certezza, e su cui si è fondata la ricostruzione della sua personalità storico-artistica, si riferiscono Cima da Conegliano del 1495, conservato all'Ermitage di SanPietroburgo, l'Adorazione dei magi di Berlino va considerata ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] IV Triennale d’arte di Brera (1900, In marzo), Pratella fu a SanPietroburgo (1898, 1902), nel Principato di Monaco (1900), tra il 1903 e ricca di effetti argentei e trasparenze atmosferiche, ma fondata sulla pratica di un disegno dal vero puntuale ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] - risentono fortemente della pittura verista morelliana, fondata sulla preminenza del colore rispetto al disegno accademico. L'anno successivo il G. partecipò all'esposizione di SanPietroburgo inviando Monelli in sagrestia (ubicazione ignota).
Il G. ...
Leggi Tutto
LENFIL′M
Vivia Benini
Sigla storica adottata definitivamente nel 1934 dai primi studi cinematografici sovietici che, sotto la gestione di diversi comitati (Sojuz-fil′m, Kinosev, Leningradkino, Sevzapkino, [...] 'allora città di Pietrogrado poi divenuta Leningrado (od. SanPietroburgo). Subito dopo la rivoluzione, gli studi erano parte ottima biblioteca specializzata in testi riguardanti il cinema, fondata nel 1958, e lavorava anche in stretta collaborazione ...
Leggi Tutto
Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994
BALBINO (v. vol. I, p. 964)
K. Fittschen
Sulla base di corrispondenze fisionomiche con figurazioni monetali, si considerano come ritratti sicuri di B. una testa bronzea [...] a Roma, e una testa a Copenaghen. Una testa a SanPietroburgo, pur appartenendo al tempo di B., diverge troppo dalle raffigurazioni . Più difficile, invece, è contraddire l'obiezione fondata sulla presenza di tanti altri sarcofagi recanti ritratti del ...
Leggi Tutto
Cantor
Cantor Georg (SanPietroburgo 1845 - Halle, Sassonia-Anhalt, 1918) matematico e logico tedesco. Nato in Russia da famiglia tedesca, iniziò gli studi universitari presso il Politecnico di Zurigo [...] irrazionali intesi come classi di successioni di numeri razionali. Tale teoria, pubblicata contemporaneamente a quella di R. Dedekind (peraltro fondata su basi diverse), costituisce il suo più importante risultato dopo la teoria degli insiemi, base e ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] fondata nel Seicento (1677), sorsero in tutta Europa importanti istituti: l’A. russa di Pietroburgo (1723), la scuola prussiana fondata da ’Istituto superiore di polizia.
L’ A. di sanità militare interforze prepara gli ufficiali medici, veterinari e ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] di Berlino, Caterina II l’Imperiale di Pietroburgo) e di bibliofili (in particolare A. b. associativa fu il Gabinetto Vieusseux fondato a Firenze nel 1819. I gabinetti ’architettura barocca (Admont, St. Florian, San Gallo, Melk, Schüssenried, ecc. e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] guerra si adoperarono i gabinetti di Londra e di Pietroburgo con la proposta di risolvere la questione italiana in nel duomo; a Piacenza, e a San Benedetto Po San Benedetto di Polirone, nella grande chiesa fondata dalla Contessa Matilde; a Parma, nel ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e di esplosivi di Piquete (stato di San Paolo).
Il reclutamento è fondato sul sistema dell'obbligo generale dei cittadini Janeiro 1865; C. B. de Oliveira, Systema financial do Brazil, Pietroburgo 1842; J. Meili, A moeda fiduciaria no Brazil: 1771 até ...
Leggi Tutto
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...