Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] San Vittore, di Berengario, di Lanfranco, di Abelardo, nelle eresie dei Valdesi, degli Arnaldisti, degli Albigesi. Lo spirito d'avventura e di conquista si fonde della Francia: Potsdam, Vienna, Londra, Pietroburgo, potevano, ognuna, pretendere per sé ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] quasi inaccessibili. Con il monastero di San Leodegario in Lucerna, fondato intorno al 750 da missionarî della cittadina , proprio quando Lenin era corso dalla Svizzera a Pietroburgo in rivoluzione. Ma il progettato soggiogamento della borghesia ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e, più tardi, alla Summa Theologica di san Tommaso.
Scritto tra il 142 e il 146 lì a poco Nasīr ad-dīn, fondendo sfere centrate ed eccentriche. Ma nessuno di -Rahman-al-Sufi: Description des étoiles fixes, Pietroburgo 1874; C. A. Nallino, Al-Battānī ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] cupola di San Pietro.
Ampliamento la cera. Si usarono pure combinazioni, quali l'oro su fondo di legno e d'avorio (statue criselefantine), il legno e Tesserarum Urbis Romae et Suburbii plumbearum Sylloge, Pietroburgo 1903; W. Froehner, Les Médaillons ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sebbene fosse favorevole ai disegni di Pietroburgo in quanto si dava in essa traduzione in versi romeni. Tornato in patria, fondò l'Albina Românească (L'Ape Romena), il cui (Strei, sec. XIII, Stă-Marie, Strei-Sân-Georgiu, sec. XIV-XV). La pianta di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] al 1156) durante il cui regno erano stati fondati i primi monasteri in Svezia, e quelli del poco all'Ingermanland, dove era già stata costruita Pietroburgo, e alla Carelia del sud-est a da Lubecca. Il mirabile San Giorgio nel duomo di Stoccolma ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] lingua ceca nel 1672 a Praga; le Vedomosti ("Notizie") di Pietroburgo sono del 1702, e il primo giornale americano, le Boston pubblicazioni.
Giornale degli operai. - Reazionario, fondato nel 1848 da S. San Pol Gandolfo, fu sostituito dopo pochi ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] sobremmenago, slavjanstva (Rassegna del mondo slavo contemporaneo), Pietroburgo 1909. Per le lingue cèca e slovacca: di San Vito. Nel sec. XII furono fondate, in Boemia e in Moravia, numerosi monasteri, dei quali però soltanto quello di San Giorgio ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] la regola monastica di San Basilio, la mistica musulmana esaltò l'ordine dei dervisci Mevlevi, fondato da Gialāl ed-dīnar in Vassiliev, Visantia i Araby (Bisanzio e gli Arabi), voll. 2, Pietroburgo 1901-02; a complemento: F. W. Brooks, The Arabs in ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] da Dio in modo che egli solo poteva conoscere a fondo il Padre, come lui solo era dal Padre conosciuto la nozione, derivata dal passo famoso di San Paolo, dello "svuotamento" (κένωσις) S. Gesù Cristo (in russo), Pietroburgo 1905; L. Bréhier, L'art ...
Leggi Tutto
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...