. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] tempo, fu scritta a richiesta di San Luigi re di Francia, che stipendiò 41 più 2 di supplemento, Pietroburgo 1890-96); iniziato come semplice cinquantasei collaboratori, di cui si dà la lista in fondo all'opera, prima degl'indici, ci sono uomini come ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] T'ai-shi, emigrò verso occidente, e fondò nel Turkestān cinese occidentale e nella parte NE. i Manciù a sottomettere il principe Wu San-kui il quale si era ribellato , Zapiski o mongol'skich kočev′jach, Pietroburgo 1895; I.J. Korostovetz, Von Cinggis ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] . XI), poi di Rodi e poi di Malta, che fondò, tra i primi, gli asili di S. Ermegonda in 1772), Francoforte (1783), Liverpool (1792), Pietroburgo e Mosca (sotto Caterina II); in ai poveri tanto in stato di sanità quanto di malattia, di procurarne ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] scissioni, prima con la In Arte libertas, fondata da Giovanni Costa circa il 1880, e 1848, 1857), Basilea (1830), Zurigo (1846), San Gallo (1843), Soletta (1847), Sciaffusa (1850), Belgio (Gand, 1820), in Russia (Pietroburgo, 1829 e 1833; Mosca, 1831 ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] di cui si ha notizia, è quella fondata da S. Eutimio di Tessalonica verso la ), con 116 monaci; 14. Monastero di San Paolo (Δοκειαρίου), con 76 monaci, avente , Monumenti d'arte crist. dell'Athos, Pietroburgo 1892 (in russo); G. Millet, Monuments ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] e più tardi è un'importante corte reale. Quando San Bonifazio ebbe fondato nel 741 tre vescovati per assicurare con un'organizzazione dal Talleyrand e dal Caulaincourt ambasciatore francese a Pietroburgo, che tradivano l'imperatore, riuscì a ottenere ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] di belle arti è stata fondata nel 1829.
Nel campo dell delle chiese di Ravenna (in russo), Pietroburgo 1896; J. Kurth, Die Mosaiken der in Ravenna, Faenza 1903; R. Bartoccini, Restauri in San Vitale a Ravenna, in Felix Ravenna, XXXVIII (1931), fasc ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] in missione diplomatica a Pietroburgo), di singolare importanza si può rilevare più d'una reticenza, non si è in fondo riusciti a scoprire una sola vera menzogna.
Non è la Luigi Provana, Luigi Ornato, Paolo San Sebastiano, cui si aggiunsero poi Carlo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] decina d'anni prima, di un circolo marxista di Pietroburgo, Lenin aveva al tempo stesso legami, sia intellettuali che sanarla.
Chiediamoci ora: questo policentrismo all'interno del comunismo mondiale riflette oppure no divergenze ideologiche di fondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il premio Nobel 1995 per la fisica.
Fondato il CERN. Con la convenzione firmata a Il batiscafo oceanologico Trieste. Costruito dai Cantieri San Marco di Trieste viene varato il 1° 'Accademia delle scienze di Pietroburgo, annuncia di avere individuato ...
Leggi Tutto
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...