GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ritmo vertiginoso. Mentre la conferenza di San Francisco si radunava il 25 aprile per Londra accanto a Parigi e a Pietroburgo. Nel 1940 il Comando germanico si conferenza con Serrano Suñer aveva discusso a fondo l’operazione di Gibilterra, e il 23 ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] cioè si è liberata da una speculazione musicale fondata su basi che non potevano non essere ristrette Plautum et Terentium, 2ª ed., Pietroburgo 1895, è esclusa proprio la metrica di maggiore intensità culturale (San Gallo, Lilla, Reims, Orléans ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] 1933, p. 44 segg.). Uno di cinque lingue (cfr. Abel-Rémusat, San, si-fan, man, meng, han tsiyao; ou Recueil nécessaire des mots die Sprache der Jakuten (Pietroburgo 1851). Nel 1852 Adalberto Kuhn (1812-1881) fondò la Zeitschrift für vergleichende ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di cui si servì il carmelitano scalzo Paolino di San Bartolomeo che visse nel Malabar dal 1776 al fondò un'Associazione internazionale per lo studio dell'Asia Centrale e dell'Estremo Oriente; furono molto attive la sezione centrale di Pietroburgo ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] lavorarono a Londra, a Parigi, a Pietroburgo nel sec. XIX, e italiani furono i fuori le mura (578-590), dove sul fondo d'oro non vè spazio, le figure XIV. Perciò i musaici del Trecento nel battistero di San Marco a Venezia e nell'abside del duomo di ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] si distingue in Carso di Monfalcone (M. San Michele 275 m.), che giace a occidente del va di conserva con quello dei fondi delle valli prealpine e in , Resianische Texte, Acc. d. sc. di Pietroburgo, 1895; C. v. Czoernig, Die deutsche Sprachinsel ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] intorno alla capitale Palermo (San Lorenzo Colli) e a del principe di Palagonia ricordata dal Goethe; essa fu fondata ai primi del sec. XVIII da un principe folle attività, e quella dei discepoli, a Pietroburgo, a Mosca, nelle provincie, non è ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] il prologo, imitazione delle lettere di San Paolo; nulla di preciso si sa e della condotta, Della certezza e del fondamento, ricordati rispettivamente da Ibn an Nadīm, al dell'imp. Accad. d. scienze di Pietroburgo), 1904; id., Manichaica I-IV, ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] ecc.
Per la Francia la Revue numismatique, fondata nel 1836, esercitò una notevole influenza sugli studî già conservatore del gabinetto di Pietroburgo, si sono specializzate nello ). Domenico Spinelli principe di San Giorgio affrontò una delle serie ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] della Trasfigurazione), la chiesa di San Cipriano e di S. Giustina ′ fu portato prima a Mosca (1612) poi a Pietroburgo (1710) il famoso quadro della Madonna Nera. Il tesoro Knjaz′ Kamaevo; l'odierna città venne fondata nel 1437 in luogo elevato per ...
Leggi Tutto
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...