A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] fondata nel Seicento (1677), sorsero in tutta Europa importanti istituti: l’A. russa di Pietroburgo (1723), la scuola prussiana fondata da ’Istituto superiore di polizia.
L’ A. di sanità militare interforze prepara gli ufficiali medici, veterinari e ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] decina d'anni prima, di un circolo marxista di Pietroburgo, Lenin aveva al tempo stesso legami, sia intellettuali che sanarla.
Chiediamoci ora: questo policentrismo all'interno del comunismo mondiale riflette oppure no divergenze ideologiche di fondo ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] 32-34).
Per sua iniziativa venne fondata, in una riunione tenuta nella stessa e a Parigi, Vienna, Pietroburgo, Berlino, Gottinga, Monaco. Una B.,discorso recitato all'insigne e pont. Acc. rom. di San Luca, Roma 1860 (anche in Giornale Arcadico, n.s., ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Più chiari i rapporti con Pietroburgo, dove C. E. corte inglese, la regina comunicava al San Marzano il desiderio di C. E. des premières études, ecc., del Gerdil); Torino, Biblioteca civica, Fondo Nomis di Cossilla, m. 51; Ibid., Bibl. della Provincia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] interesse sostanziale per la filosofia naturale furono fondate tra il 1700 e il 1790, e preparò progetti per restaurare San Pietro, canalizzare il come per esempio, il trasferimento di Euler da Pietroburgo a Berlino, quello di Maupertuis da Parigi a ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] della primavera 1794, cadde prigioniero al Piccolo San Bernardo. Rientrato in Piemonte dopo l'armistizio collaboratori all'Amico d'Italia,e fondò nel 1819 un'Amicizia Cattolica a fatti con l'ambasciatore sardo a Pietroburgo, conte F. di Sales, ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] Napoli e far ritorno a San Clemente. Qui si dedicò delle società reali di Londra e di Pietroburgo.
Fonti e Bibl.: Le carte G. Beltrani, La Reale Accademia di scienze e belle lettere fondata in Napoli nel 1778, in Atti dell'Accademia Pontaniana, XXX ...
Leggi Tutto
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...