• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [91]
Economia [81]
Storia [38]
Diritto [32]
Diritto commerciale [14]
Diritto civile [13]
Geografia [14]
Temi generali [11]
Storia economica [10]
Arti visive [9]

fondazioni bancarie

Enciclopedia on line

Giancarlo Pallavicini Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico [...] all'utilità sociale e al sostegno dello sviluppo economico e dell'ambiente culturale e naturale. Per tali finalità le Fondazioni bancarie, nel decennio 2002-2011, hanno erogato 13,5 miliardi di euro, a sostegno di arte, cultura,ricerca, formazione ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FONDAZIONE BANCARIA – CITTÀ METROPOLITANE – LEGGE FINANZIARIA – INTESA SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondazioni bancarie (2)
Mostra Tutti

Privatizzazione

Enciclopedia on line

Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] enti aventi capitale sociale suddiviso in quote; e conferimento, per gli enti aventi struttura di fondazione, che hanno dato vita a due soggetti, l’ente conferente o fondazione bancaria per le attività di rilevanza sociale, e la società per azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMMERCIO ESTERO – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

UNA POLITICA PER I BENI CULTURALI

XXI Secolo (2010)

La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] è stato e continua a essere il ruolo che nel nostro Paese si sono assunte quelle particolari istituzioni private conosciute come fondazioni bancarie. In Italia c’è una banca a ogni campanile. Si tratta di istituti (le banche popolari, le casse di ... Leggi Tutto

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] dati permettono di comprendere in modo immediato la rilevanza di questo sostegno: nel solo 2011 le erogazioni complessive delle 88 fondazioni bancarie [...] sono state pari a 1.092, milioni di euro, di cui il 30,7% destinati al settore Arte, attività ... Leggi Tutto

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] italiano è quasi completamente privato. Non si riscontrano partecipazioni di Stato ed enti pubblici nelle banche quotate. Anche le fondazioni bancarie, della cui natura pubblica o privata si è a lungo discusso (C. cost., 29.9.2003, nn. 300 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Banco di Sicilia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banco di Sicilia Istituto nato dall’unificazione della Cassa di Corte di Palermo con la Cassa di Corte di Messina con il nome di Banco Regio dei Reali Domini al di là del Faro (1849). Assunse poi la [...] territorio italiano (1870), diventando uno dei principali istituti creditizi nazionali. Riconosciuto S.p.a. di proprietà dell’omonima fondazione bancaria (1990), è entrato nell’orbita della Banca di Roma (1999), con cui si è fuso  formando il gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: UNICREDIT BANCA DI ROMA – FONDAZIONE BANCARIA – UNICREDIT GROUP – CAPITALIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banco di Sicilia (1)
Mostra Tutti

Fondazione Cariplo

Enciclopedia on line

Fondazione Cariplo Fondazione di origine bancaria, con sede legale a Milano, istituita nel 1991 a seguito della scissione – avvenuta ai sensi della l. di delega n. 218 del 30 luglio 1990, e ultimata nel [...] dell’istituto bancario Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, costituitosi a Milano nel 1823, da quelle filantropiche e di beneficenza volte al sostegno dell’economia locale e della crescita socioculturale del territorio. La Fondazione eroga ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE

Fondazione Sicilia

Enciclopedia on line

Fondazione Sicilia Fondazione di origine bancaria, con sede legale a Palermo, istituita nel 1991, con la denominazione di Fondazione Banco di Sicilia fino al 2012, dalla scissione – avvenuta ai sensi della [...] formazione, la conservazione e la promozione dei beni artistici e culturali, la ricerca scientifica, ma anche il teatro, l’arte e la letteratura, per sviluppare il patrimonio dell'Isola. Presidente della Fondazione è, dal maggio 2016, R. Bonsignore. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – BANCO DI SICILIA – PALERMO

Fondazione Carisbo

Enciclopedia on line

Fondazione Carisbo Fondazione di origine bancaria, con sede legale a Bologna, istituita nel 1991 dalla scissione – avvenuta ai sensi della l. di delega n. 218 del 30 luglio 1990 – delle attività di credito [...] dell’istituto bancario Cassa di Risparmio in Bologna, costituitosi nel 1837, da quelle filantropiche e di beneficenza. Tali attività del volontariato. Gli interventi erogativi della Fondazione sono attivati attraverso bandi di finanziamento annuali ... Leggi Tutto

Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Enciclopedia on line

Fondazione Monte dei Paschi di Siena Fondazione di origine bancaria, con sede legale a Siena, istituita con decreto del Ministero del Tesoro del 28 agosto 1995 dalla scissione – avvenuta ai sensi della [...] istituto di credito Monte dei Paschi di Siena, fondato nel 1472, da quelle filantropiche e di beneficenza. La Fondazione persegue fini di utilità sociale nei settori della ricerca scientifica, dell’istruzione, dell’arte, della sanità, dell’assistenza ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
succursale
succursale agg. e s. f. [dal fr. succursale, der. del lat. succurrĕre «soccorrere» (supino succursum)]. – 1. agg. Chiesa s., quella nella quale si svolge il servizio parrocchiale per i fedeli che risiedono distanti dalle parrocchie: di regola...
filiale
filiale (meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali