• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [244]
Storia [38]
Biografie [91]
Economia [81]
Diritto [32]
Diritto commerciale [14]
Diritto civile [13]
Geografia [14]
Temi generali [11]
Storia economica [10]
Arti visive [9]

GUIDOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Filippo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] di esponenti di spicco delle attività bancaria e mercantile indica chiaramente che il c. 18; 11, c. 16; Notarile, Paolo Cospi, reg. 30, c. 35; Bologna, Fondazione Guidotti Magnani, Archivio Guidotti, Instrumenti, bb. 13, nn. 23, 45; 14, nn. 2, 10, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CABIATI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIATI, Attilio Ernesto Galli della Loggia Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] Profondo conoscitore dei problemi creditizi, il C. fu direttore sin dalla sua fondazione (1920), e per molti anni, della Rivista bancaria, collaboratore della Rivista mensile della Banca commerciale, nonché delle principali pubblicazioni scientifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda. I Guicciardini, di antichissime origini, [...] forzosi indetti per alimentare le finanze del Comune. All'attività bancaria, in cui agiva in società con altri, il G. dei guadagni veniva investita negli acquisti terrieri e nella fondazione e dotazione della cappella di famiglia nella chiesa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATRICE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – FAMIGLIA GUICCIARDINI – CATERINA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Piero (2)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHINI, Giuseppe Sergio Cardarelli Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] B. fu incaricato di studiare il progetto relativo alla fondazione di un'associazione fra le banche italiane. La decisione durante la quale fu esaminato il problema della riforma bancaria in preparazione della prima riunione della Corporazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUIDOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli. Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] 1410 ne fa presumere un esercizio dell'attività bancaria in comune per la gestione dell'impresa reg. 4, c. 180; Notarile, Pietro Bruni, filza 8, n. 51; Bologna, Fondazione Guidotti Magnani, Archivio Guidotti, Instrumenti, bb. 19, nn. 49-51; 20, nn. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giuseppe Benedetta Garzarelli Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci. Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] impegno nelle discussioni intorno alla legge di riforma bancaria, varata nel marzo 1936, nell'intento di b. 24, f. 468: Notizie riguardanti il cons. naz. L. G.; Ibid., Fondazione Ugo Spirito, G. L., bb. 1-109; G. Landi, Curriculum vitae, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

GUERCI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCI, Cornelio Giuseppe Monsagrati Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] da un lato tornava a occuparsi dell'attività bancaria, dall'altro si dedicava con passione alla trasformazione Risorgimento, e le 44 al Cavallotti (1892-97) presso la Fondazione G.G. Feltrinelli di Milano. Per la consultazione degli Atti parlamentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

DEL BENE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Iacopo Francesca Klein Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] indirizzarlo a questo settore se nel 1382, all'atto della fondazione di una compagnia di merciai con sede a Firenze e a fratello Borgognone e con Salvi di Giovanni Lippi una compagnia bancaria con sede a Padova, durata pochi anni. Le operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4
Vocabolario
succursale
succursale agg. e s. f. [dal fr. succursale, der. del lat. succurrĕre «soccorrere» (supino succursum)]. – 1. agg. Chiesa s., quella nella quale si svolge il servizio parrocchiale per i fedeli che risiedono distanti dalle parrocchie: di regola...
filiale
filiale (meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali