• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [107]
Arti visive [68]
Storia [21]
Musica [17]
Letteratura [13]
Economia [12]
Archeologia [11]
Religioni [8]
Teatro [8]
Lingua [4]

BERTOIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOIA, Giuseppe Gino Damerini Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] romantico veneziano, in Ateneo Veneto, III(1940) pp. 99-104; G. Damerini, Scenografi veneziani dell'Ottocento (catalogo delle opere sposte alla Fondazione Cini), Venezia 1962, 18-32 (anche per Pietro); Encicl. dello Spettacolo, II, col. 407. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALESSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSI, Giovanni Giuseppe Radole Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari. Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] , V (1942), mentre è ancora in manoscritto la trascrizione dell'operaomnia di G. M. Asola, depositata presso la Fondazione Cini di Venezia, e tante altre trascrizioni presso la Bibl. capitolare di Treviso. Per i suoi eccezionali meriti di studioso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Rodolfo Vincernza Maugeri Nacque a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo Martinelli, insieme con il quale fu l'esponente più rappresentativo della pittura decorativa parietale [...] un taccuino (firmato e datato 1830) di disegni, contenente 34 fogli con vedute e schizzi di volti, di proprietà della fondazione Cini di Venezia (Zauli, 1979). Il F. morì a Bologna nel 1832. Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca com. dell'Archiginnasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARINI, Michel Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo Paola Ronchetti Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] , tra cui Faustina Bordoni. P. Petrobelli riferisce che nell'album di caricature di A.M. Zanetti, conservato presso la Fondazione Cini di Venezia, è inserita una caricatura del Gasparini. Il G. morì a Venezia intorno al 1732. Tra le opere teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTOLOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLOTTI, Francesco Anna Ottani Nacque a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi, ne svolse ulteriormente i tentativi di orientare in senso pittoresco la scenografia teatrale, fino [...] dell'Accademia bolognese di Belle Arti, conservati presso l'annessa biblioteca. Uno Studio acquarellato del B. si trova a Venezia (Fondazione Cini). Bibl.:A. De Angelis, Scenografi ital. di ieri e di oggi, Roma 1938, p. 48; Enc. dello Spett., II, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arsenale della danza

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arsenale della danza – Centro di formazione di danza contemporanea, istituito nel 2008, con il sostegno della Regione Veneto, nell’ambito della Biennale danza di Venezia, con sede stabile presso il Teatro [...] viene nominata, per il quadriennio 1999-2002, Carolyn Carlson, danzatrice e coreografa statunitense, che crea negli spazi della Fondazione Cini all'isola di S. Giorgio, la prima accademia di danza moderna e contemporanea in Italia. Nel quadriennio ... Leggi Tutto

Cini, Vittorio

Enciclopedia on line

Cini, Vittorio Industriale e finanziere (Ferrara 1885 - Venezia 1977), senatore del Regno (1934), ministro delle Comunicazioni (marzo-luglio 1943); cavaliere del lavoro (1959). Ha dato impulso alla rinascita della marineria [...] . Ha creato a Venezia nell'isola di S. Giorgio Maggiore (1951), in memoria del figlio Giorgio, una fondazione con scopi di educazione sociale e di promozione della cultura (con pubblicazioni, incontri internazionali, ecc.), specialmente nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE PADANA – SIDERURGIA – FERRARA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cini, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Le grandi collezioni private, a cura di Douglas Cooper, Milano 1963, pp. 87-95; Fondazione Giorgio Cini, Opere d'arte dalle raccolte della Fondazione G. Cini esposte nel ventennio dell'istituzione. Isola di San Giorgio, 4 settembre-14 novembre 1971 ... Leggi Tutto

CINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Bartolomeo Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] a trattare direttamente la questione della "regia" dei tabacchi (Arch. Farina Cini, Fam., b. IV, 14). Dopo il plebiscito dell'11 marzo 1860 più importante fu la sua partecipazione alla fondazione della Società italiana per le strade ferrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SAN MARCELLO PISTOIESE – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO DI CARIGNANO – RAFFAELE DE FERRARI

CINI, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato Michele Franceschini Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] con precisione l'episodio che fu causa della conversione. del Cini. Il Barsotti identifica tale episodio con l'attentato che fu negli affari della Pia Casa della misericordia. Era questa una fondazione assistenziale di Pisa, di cui il C. fu uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO I DI TOSCANA – ORDINE FRANCESCANO – CAMPOSANTO DI PISA – ANTONIO VENEZIANO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINI, Giovanni, beato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali