De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] precedenza.
157 Ibidem.
158 C. Bellavite Pellegrini, Storia del Banco Ambrosiano. Fondazione, ascesa e dissesto 1896-1982, Roma-Bari 2001, pp. 131 e segg grandi finanzieri o capitani d’industria (Valletta, Cini, Pesenti, ecc.); 3. dirigenti di enti ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] il suo desiderio di farne nascere uno nell’ambito della Fondazione da lui promossa si realizzò pienamente; e non a i medici e gli studenti; grazie ai lasciti Levi, Zannini, Alessandri e Cini, alla fine del secolo i libri ammontavano già a 5.000; cf. ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] di Luigi Lanfranchi, conservati dattiloscritti all'Archivio di Stato, alla Sovrintendenza archivistica per il Veneto e alla Fondazione G. Cini di Venezia (Luigi Lanfranchi, Per un codice diplomatico veneziano del secolo XIII, in AA.VV., Viridarium ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , segretario dell’Ateneo Veneto, tra cui la fondazione di un Gabinetto di lettura che infatti ebbe vita Maurizio Reberschak, Gli uomini capitali: il «gruppo veneziano» (Volpi, Cini e gli altri), Cesco Chinello, Storia operaria di Porto Marghera, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] regime celebra nel «Natale di Roma» la data prioritaria della fondazione leggendaria della patria, di un’altra patria. Dai miti della massime gerarchie di regime cittadine, di Volpi e Cini, dei duchi di Genova, del sottosegretario all’Educazione ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] cultura a Venezia con la propria attività a palazzo Grassi, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e alla Fondazione Giorgio Cini), si può dire che vi riuscì. Lo fece, anch’egli, nello spirito di molta tradizione universitaria italiana e di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] », relazione congressuale pubblicata in «Dante e la cultura veneta[.] Atti del Convegno di Studi organizzato dalla Fondazione "Giorgio Cini" ... Venezia, Padova, Verona, 30 marzo - 5 aprile 1966», Firenze, Olschki, 1966, pp. 347-66; testo confluito ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] ’infanzia a Venezia erano sorti fin dal 1836 per opera della Pia fondazione degli asili di carità, eretta in ente morale nel 1878, altri professionale di Stato per le attività marinare «Giorgio Cini» e il personale educativo verrà inquadrato nei ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] , relazione dell’11 settembre 1996 tenuta nell’ambito del XXVIII Corso internazionale di alta cultura presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia.
19. Venezia, Archivio Storico Comunale, 7/11, Attivazione casa filiale d’industria israelitica, lettera ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] in buoni rapporti con il gruppo di Giuseppe Volpi e Vittorio Cini (i quali avevano assunto un atteggiamento di fronda verso il fascismo -1945. L’immagine della RSI nella propaganda, a cura della Fondazione Micheletti, Milano 1985, pp. 32-38 (pp. 11-41 ...
Leggi Tutto