SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] comunità dei grandi imprenditori – Agnelli, Falck, Donegani, Motta, Cini, Volpi – che erano già presenti o miravano a entrare undicesimo all’ottavo posto nel mondo.
Fonti e Bibl.: Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Fondo Agostino Rocca, ff. 52, 71 e 77 ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] accademie d’Italia, II, Bologna 1927, pp. 217 s.; A. Bettagno, Caricature di Anton Maria Zanetti: disegni della Fondazione «Giorgio Cini», Milano 1970, p. 227; A. Tenenti, Naufrages, corsaires et assurances maritimes à Venise 1592-1609, Paris 1959 ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] parte della Comit di G. Toeplitz, del gruppo Cini-Volpi, del Credit e dell'Ansaldo-Bis.
Fu quella 217-270; G. Sapelli, Uomini e capitali nella Trieste dell'Ottocento. La fondazione della Riunione Adriatica di Sicurtà, in Società e storia, 1984, n. 26 ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] Jacopo – rispettivamente sposati con Lucia di Bartolo Cini e con Selvaggia Soldani – diedero origine entrambi monna Dianora di Jacopo Guazzalotti da Prato, viene anche attribuita la fondazione, nel 1363, dell’ospedale di S. Giuliano. Si ritiene che ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] , Divisione I, Personale cessato al 1956: Zeri, Federico; Firenze, Archivio della Fondazione Roberto Longhi, AFRL, Corrispondenza Federico Zeri; Venezia, Archivio Vittorio Cini, AVC, Corrispondenza Federico Zeri.
F. Zeri, La Galleria Spada in Roma ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] primo presidente. Si inserisce in quest’ambito la decisione di Visentini di accettare, nel 1977, la presidenza dalla Fondazione Giorgio Cini, uno dei principali centri culturali veneziani; tenne la carica fino alla sua morte.
Il suo ritorno in prima ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] di Nino Rota (edizioni a stampa, manoscritti, abbozzi, carteggi, recensioni, fotografie e registrazioni) è conservato presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
Per il catalogo delle opere si rimanda a D. Fabris, La musica non filmica di Nino Rota ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] tavola centrale sembra riferirsi non soltanto alla ‘cona’, ma anche alla fondazione della cappella dedicata al culto della S. Croce e di S. , registrato nel 1955 da Zeri in casa di Vittorio Cini e ora in collezione privata), che pure rimane intessuto ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] maturità dell’artista, a cominciare dal polittico parzialmente ricostruito da Coor (1955) intorno alla Madonna col Bambino della Fondazione Giorgio Cini di Venezia (inv. 8), proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Prato e databile al 1340 circa ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] si unì in seconde nozze con la marchigiana Concetta Cini (detta ‘Tina’; testimone di nozze fu l’ex - R. De Grada, Milano 1995; Le collezioni d’arte. Il Novecento, Fondazione Cassa di Risparmio delle provincie lombarde, a cura di S. Rebora, IX, Milano ...
Leggi Tutto