VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] d’improvviso la notte del 23 aprile 1999.
Fonti e Bibl.: Treviso, Archivio Vinicio Vianello (attività pittorica); Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Istituto di storia dell’arte, Centro studi del vetro, Fondo Vinicio Vianello (attività vetro e design ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] Violet Paget (alias Vernon Lee), Emilia Peruzzi, Elena Cini French, Mary e Bernard Berenson, Arturo Linaker e origines de la France contemporaine e per il tentativo di fondazione di una storiografia come psicologia applicata (Ippolito Taine di ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] musica europea del secondo Novecento.
Fonti e Bibl.: Venezia, Istituto per la musica della Fondazione Giorgio Cini, Fondo Camillo Togni, http://archivi.cini.it/istitutomusica/archive/IT-MUS-GUI001-000016/camillo-togni.html (26 maggio 2019); A. Trudu ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] della chiesa eseguì due pale d'altare raffiguranti la Fondazione dell'abbazia; per la sala delle cerimonie del convento 1725 è un disegno con il Martirio di s. Isaia (Venezia, collezione Cini), relativo a una pala d'altare perduta (Roli, 1960, p. 304) ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] , mentre i Paesi europei si impegnavano nella fondazione del CERN, proseguivano in Italia, sotto la , in Il Nuovo Cimento, 1957, vol. 5, n. 3, pp. 754 s.; M. Cini - B. Touschek, The relativistic limit of the theory of spin 1/2 particles, ibid., 1958, ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] a Murano della Stazione sperimentale del vetro.
Morì a Venezia il 22 luglio 1959.
Fonti e Bibl.: Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Archivio del Centro studi del vetro; Verona, Museo di Castelvecchio, Archivio Carlo Scarpa.
A. Gasparetto, Il vetro a ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] The Burlington Magazine, CLIV (2012), pp. 24-31; E. Lucchese, L’album di caricature di A.M. Z. alla Fondazione Giorgio Cini, Venezia 2015; Venezia Settecento. Studi in memoria di Alessandro Bettagno, a cura di B.A. Kowalczyk, Cinisello Balsamo 2015 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] si allargò alle attrici di cinema e teatro (come Lyda Borelli Cini o Laura Adani Visconti di Modrone), e alle esponenti del nuovo lasciato al Museo Poldi Pezzoli, e fu presidente della Fondazione Fosca e Mario Crespi. Ereditata dalla madre una quota ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] i figli Aldo, Nello e Carlo e con la quale fu in contatto almeno fino al 1911 (Firenze, Fondazione Rosselli). Nel 1913, Elena French Cini, presidentessa della FFT, e Puritz, presidente della sezione d’igiene, scrissero al sindaco per proporgli di ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] sezione Archivi digitali della Fondazione Giorgio Cini: https://archivi. cini.it/istitutomusica/archive/IT reception of Stravinsky, in Archival Notes, II (2017), pp. 41-63, http://onlinepublishing.cini.it/index.php/arno/article/view/72 (giugno 2020). ...
Leggi Tutto