CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] dopoguerra attraverso varie vendite effettuate dal C. alla Fondazione Kress, tra cui vanno ricordate quelle del 1948 e formazione di un importante nucleo della raccolta di arte di Vittorio Cini a Venezia.
Da parte sua il C. aveva effettuato vari ...
Leggi Tutto
Collezionista d'arte italiano (Ancona 1878 - Firenze 1955). Raccolse, anche sotto la guida di studiosi quali B. Berenson e R. Longhi, importanti opere soprattutto di pittura antica italiana e spagnola che legò, per testamento, allo Stato italiano. Solo una parte della prestigiosa collezione fu, però, ... ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] di una vita, l’argentino David Urman.
La sua biblioteca e l’archivio sono stati conferiti in parte alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia e in parte all’Istituto nazionale di studi verdiani, al quale Petrobelli destinò anche un lascito testamentario ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] e dilatazioni dei panorami. Basta osservare la caricatura M. M. pittore di A.M. Zanetti il Vecchio (Venezia, Fondazione G. Cini) o considerare che così operava Canaletto (A. Canal), che per il M. fu un riferimento costante. Eppure, rispetto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] soddisfatto gli impegni assunti nel contratto di fondazione e il baliato gli fu effettivamente conferito , 146r; 3424, n. 9; 3429, n. 199; 4399, c. 34r; G.B. Cini, Vita del sr.mo signor Cosimo de’ Medici Primo gran duca di Toscana, Firenze 1611, p. ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] interpretazione della mistica come sede segreta e autentica del ‘pensiero tradizionale’.
Nel 1964 collaborò con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nell’ambito dei Corsi internazionali di alta cultura dell’Isola di San Giorgio (I valori permanenti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] Pergolesi, La Salustia, ma si ammalò gravemente e morì l'1° genn. 1732, poco prima della rappresentazione.
Presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia si conservano sette caricature del G. a opera di Anton Maria Zanetti.
Sicuramente il G. può essere ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] attrice del muto, all'epoca consorte di Vittorio Cini, influentissimo industriale e politico, il quale chiese, fece parte della giuria del premio Campiello dal 1962, anno della fondazione, sino alla morte; fu, inoltre, presidente dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] , il Museo del Novecento di Firenze, i Musei civici di Noto, Padova, Asolo, Conegliano, Vittorio Veneto, e la Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
La maggior parte dei dipinti, l’archivio e la biblioteca personale sono conservati a Treviso dagli eredi ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] . Scritti di amici, Torino 1977, pp. 48-51; G. Mariani Canova, Miniature dell'Italia settentrionale nella Fondazione Giorgio Cini, Venezia 1978, pp. 59-63; J. J. Alexander, Wallace Collection, Catalogue of Illuminated Manuscripts Cuttings, London ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] di Pisa, e venne coinvolto nel progetto di fondazione del Monte di pietà pesciatino (Baldasseroni, 1784, S. Caroti, La biblioteca di un medico fiorentino: Simone di Cinozzo di Giovanni Cini, in La Bibliofilia, LXXX (1978), pp. 123-138 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto