La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] ghetto: le dinamiche insediative, in 1797. Le metamorfosi di Venezia. Atti del seminario internazionale di alta cultura presso la FondazioneCini a Venezia, a cura di Gaetano Cozzi, in corso di stampa; Gadi Luzzatto Voghera, in questo volume.
83 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] testimonianza di dialogo tra l'esperienza locale e quella estera, organizzata dal vitalissimo circolo cittadino La Gondola(351).
La FondazioneCini concluse nel 1956 il restauro dell'isola di S. Giorgio, ma già dal 1952 ne aveva aperto gli spazi ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] è, nello stato anteriore al 1580, riconoscibile nel fondo dell'Adultera di Bonifacio de' Pitati, conservato presso la FondazioneCini. Ma le decisioni veneziane non seguono, specie per imprese così determinanti, iter lineari e rigidi. Facciamo un ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...]
La paura di Mestre è diffusa negli anni Sessanta. Significativo è l’intervento di Eugenio Miozzi al convegno della FondazioneCini del 1962 sul «Problema di Venezia». Egli vede l’espansione del «complesso urbano» di terraferma come una minaccia per ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] alcune grandi città europee, nell'ambito del convegno internazionale Mercato e spazio urbano in Europa, XV-XVII secolo, Venezia, FondazioneCini, 7-11 novembre 1989.
52. M. Sanudo, De origine, pp. 24-26; Pietro Paoletti, L'architettura e la scultura ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] e poi nell’isola di S. Giorgio per metter ordine alla Rocca e, quindi, per dar forma, immagine, identità alla FondazioneCini(46). Una volta ancora Barbantini si mostra all’altezza dei compiti affidatigli: in questo egli non è certo e solo un pur ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] agli autori di questo volume si sia affidata alla fine degli anni Novanta la FondazioneCini e noi, per nostra parte, anche per conto della FondazioneCini abbiamo potuto ripensare e raccontare per tutti il Novecento a Venezia. Sono situazioni e ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Lean, nello stesso anno, con Summertime(1).
Subito dopo la Giudecca, nella più piccola S. Giorgio, ancora un’isola, la FondazioneCini si avvia nel ’51 verso quella straordinaria avventura che ne farà nel giro di pochi anni una delle più prestigiose ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Tempio Malatestiano, identificata a suo tempo da Federico Zeri, della miniatura di Neri da Rimini conservata presso la FondazioneCini a Venezia, firmata e datata 130011. Su questo punto, tuttavia, nutro da tempo una sostanziale perplessità, poiché ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] somministrato in 165 località (di cui 42 in Italia); la documentazione raccolta è conservata a Venezia presso la FondazioneCini. Al di là del Saggio dell’atlante linguistico mediterraneo (1971), contenente 25 carte, la pubblicazione dell’opera non ...
Leggi Tutto