MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] omerici: per questi dipinti, non identificati, rimangono alcuni disegni preparatori all’Accademia Carrara di Bergamo e alla FondazioneCini di Venezia (Mazza, 1995, 1999).
Dalla corrispondenza con il marchese si apprende che il ciclo era stato ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] G. di un bel disegno, Progetto di prospettiva per un fondale di palazzo o di giardino, conservato alla FondazioneCini di Venezia, proveniente dalla bolognese collezione Certani, ove figurava riferito ad Alessandro, figlio di Ferdinando (Lenzi, 1991 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] in deposito nel Museo Davia Bargellini di Bologna: Benati, in Tesori…, 1999; Medica, 2001); una miniatura con la Pentecoste (Venezia, FondazioneCini: Medica, 1999, p. 70, fig. 19).
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina pittrice… (1678), a cura di G ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] Il trionfo della Fede o sia Il miracolo del ss.mo Corporale di Orvieto, conservato nella collezione Rolandi della FondazioneCini di Venezia). Alcuni componimenti poetici comprovano la sua presenza nell’Accademia Quirina (1761) e in quelle degli ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all'Illuminismo. Atti del VII Seminario di studi della FondazioneCini, Venezia 1983, Firenze 1986, pp. 152, 159 s.; Id., Nagrobek królewej Anny Jagiellonki w kaplicy Zygmuntowskiej (Il monumento ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] del complesso monumentale dell'isola di San Giorgio, sottratto all'abbandono per essere destinato a sede della FondazioneCini (1951-1956), e della basilica marciana. In S. Marco consolidò gradualmente l'intera compagine muraria dissestata, facendo ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] parte della biblioteca privata (6000 volumi su Cina, Giappone, India e Indocina) è stata donata dalla famiglia alla FondazioneCini sull’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, assieme all’archivio personale, ai faldoni con i ritagli degli articoli ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] nelle Venezie e suoi echi in Dante, in Dante e la cultura veneta. Atti del convegno di studi organizzato dalla FondazioneCini, Firenze 1967, pp. 166-173 (una rielaborazione ora in Cultura bizantina a Venezia, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] , dovrebbe afferire anche il foglio a penna e seppia con lumeggiature di biacca, raffigurante un Paesaggio con cavaliere (Venezia, FondazioneCini, inv. 31416; Id., 1980, p. 337).
Dopo il rientro in patria e il prosieguo di una fitta produzione non ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] il nome di J. (Pächt - Alexander, pp. 45 s.). Non è invece sua la miniatura con David nello studio, già nella FondazioneCini di Venezia, che sembra essere piuttosto opera del Maestro degli Uffici di Montecassino (Dillon Bussi, p. 31).
Nel 1481 J ...
Leggi Tutto