Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Lepori, La scuola di Rialto dalla fondazione alla metà del Cinquecento, in AA. 1988, p. 79 (pp. 73-107). Per S. Giorgio in Alga, P. Cenci, L'archivio della cancelleria della Nunziatura . Antonio Cronia - Luigi Cini, Rivalutazione di una scoperta ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] in gennaio, anche Vittorio Cini era stato premiato con il si illustrano le attività avviate con la fondazione della Compagnia Alberghi Lido, divenuta a p. 88 (pp. 5-96).
52. Cf. Giorgio Mori, Le guerre parallele. L’industria elettrica in Italia nel ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] circoli giovanili, per la fondazione di confraternite, per l'azione per i poteri forti incarnati da Volpi, Cini e Gaggia, finanziatori del C.L. Romagna (1919-1926), a cura di Alessandro Albertazzi-Giorgio Campanini, II, Roma 1987, pp. 308-311; ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] istituto, Tullio Levi, Giulio Hirsch, Giorgio Vivante, ecc. Dopo un indicativo da quanto opina Romano, né Volpi né Cini però, seppur ridotti "a plaudire in pubblico la poesia di guerra o alla Fondazione Soppelsa). D'altronde il susseguirsi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] commissari con Alberto Theodoli e Giorgio Bruno Zambruno.
Il regime Ibidem.
158 C. Bellavite Pellegrini, Storia del Banco Ambrosiano. Fondazione, ascesa e dissesto 1896-1982, Roma-Bari 2001, pp. capitani d’industria (Valletta, Cini, Pesenti, ecc.); 3. ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di Bonifacio de' Pitati, conservato presso la FondazioneCini. Ma le decisioni veneziane non seguono, specie 27. A.S.V., Senato Terra, reg. 28, p. 66, trascritto in Gian Giorgio Zorzi, Le chiese e i ponti di Andrea Palladio, Vicenza 1967, p. 247.
...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , cf. Giorgio Busetto, sotto il titolo d’insieme La Fondazione Querini Stampalia e la Fondazione Bevilacqua La Masa i medici e gli studenti; grazie ai lasciti Levi, Zannini, Alessandri e Cini, alla fine del secolo i libri ammontavano già a 5.000; cf. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] a S. Marco, e l’isola di S. Giorgio Maggiore, con la creazione di un portofranco, punto Ateneo Veneto, tra cui la fondazione di un Gabinetto di lettura uomini capitali: il «gruppo veneziano» (Volpi, Cini e gli altri), Cesco Chinello, Storia operaria ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Mercato e spazio urbano in Europa, XV-XVII secolo, Venezia, FondazioneCini, 7-11 novembre 1989.
52. M. Sanudo, De origine laurea, IUAV, a.a. 1983-1984.
133. Si v. su ciò Giorgio Gianighian - Paola Pavanini, I terreni nuovi de Santa Maria Mazor, in AA ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Natale di Roma» la data prioritaria della fondazione leggendaria della patria, di un’altra patria cittadine, di Volpi e Cini, dei duchi di Genova, il convegno che si tiene all’isola di S. Giorgio Maggiore sul tema Aspetti e cause della decadenza di ...
Leggi Tutto