GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] 17, f. Concorso critici d'arte 1903; Ibid., FondazioneCini, Fondo E. Duse (9 lettere, 1918-24); Messina M. Sarfatti biografa del duce,ibid., pp. 149 ss.; M. De Giorgio, Dalla donna nuova alla donna della nuova Italia, in La Grande Guerra, ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] da Bertolt Brecht, e senza le smanie epicizzanti di Giorgio Strehler: basti ricordare i Sette peccati capitali (1961) preziosi è confluita nella sezione Teatro e melodramma della FondazioneCini di Venezia), un sito apposito è in preparazione, ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] della siderurgia. Alla Sofindit Sinigaglia ritrovò Giorgio Di Veroli, che ne era il Agnelli, Falck, Donegani, Motta, Cini, Volpi – che erano già presenti nel mondo.
Fonti e Bibl.: Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Fondo Agostino Rocca, ff. ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] . 93) e quello di Cesare Cremonino (Venezia, FondazioneCini: cfr. ibid., Schede Fiocco).
Pietro morì a Tomasino, Mem. della peste di Padova [1631], VI,f. 26 (anche per Giorgio); C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. von Hadeln ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] G. Toeplitz, del gruppo Cini-Volpi, del Credit e dell egli provava nei confronti del cugino Giorgio Pavia, figlio di Giovanni, non , Uomini e capitali nella Trieste dell'Ottocento. La fondazione della Riunione Adriatica di Sicurtà, in Società e storia ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] sposati con Lucia di Bartolo Cini e con Selvaggia Soldani – diedero di Jacopo Guazzalotti da Prato, viene anche attribuita la fondazione, nel 1363, dell’ospedale di S. Giuliano. Si culminarono con l’esecuzione di Giorgio Scali (1382). Già dei Dodici ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] alla ‘cona’, ma anche alla fondazione della cappella dedicata al culto della S Zeri in casa di Vittorio Cini e ora in collezione -16; F. Abbate, La pittura napoletana fino all’arrivo di Giorgio Vasari (1544), in Storia di Napoli, V, 2, Napoli 1972 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] di Montichiari (San Giorgio, giornata di vento seconde nozze con la marchigiana Concetta Cini (detta ‘Tina’; testimone di Grada, Milano 1995; Le collezioni d’arte. Il Novecento, Fondazione Cassa di Risparmio delle provincie lombarde, a cura di S. ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] concentrò particolarmente sui grandi restauri del complesso monumentale dell'isola di San Giorgio, sottratto all'abbandono per essere destinato a sede della FondazioneCini (1951-1956), e della basilica marciana. In S. Marco consolidò gradualmente l ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] privata (6000 volumi su Cina, Giappone, India e Indocina) è stata donata dalla famiglia alla FondazioneCini sull’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, assieme all’archivio personale, ai faldoni con i ritagli degli articoli pubblicati, a ...
Leggi Tutto