MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] , in Dizionario biografico degli Italiani, LII, Roma 1999, p. 177; A. Mazza, Disegni bolognesi del Sei e Settecento alla FondazioneGiorgioCini di Venezia: la collezione Certani, in La pittura emiliana nel Veneto, a cura di S. Marinelli - A. Mazza ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] (catal.), a cura di E. Mich, Trento 1998, pp. 44-47; A. Mazza, Disegni bolognesi del Sei e Settecento alla FondazioneGiorgioCini di Venezia: la collezione Certani, in La pittura emiliana nel Veneto, a cura di S. Marinelli - A. Mazza, Modena 1999 ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] primo presidente. Si inserisce in quest’ambito la decisione di Visentini di accettare, nel 1977, la presidenza dalla FondazioneGiorgioCini, uno dei principali centri culturali veneziani; tenne la carica fino alla sua morte.
Il suo ritorno in prima ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] di Nino Rota (edizioni a stampa, manoscritti, abbozzi, carteggi, recensioni, fotografie e registrazioni) è conservato presso la FondazioneGiorgioCini di Venezia.
Per il catalogo delle opere si rimanda a D. Fabris, La musica non filmica di Nino Rota ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] maturità dell’artista, a cominciare dal polittico parzialmente ricostruito da Coor (1955) intorno alla Madonna col Bambino della FondazioneGiorgioCini di Venezia (inv. 8), proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Prato e databile al 1340 circa ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] d’improvviso la notte del 23 aprile 1999.
Fonti e Bibl.: Treviso, Archivio Vinicio Vianello (attività pittorica); Venezia, FondazioneGiorgioCini, Istituto di storia dell’arte, Centro studi del vetro, Fondo Vinicio Vianello (attività vetro e design ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] musica europea del secondo Novecento.
Fonti e Bibl.: Venezia, Istituto per la musica della FondazioneGiorgioCini, Fondo Camillo Togni, http://archivi.cini.it/istitutomusica/archive/IT-MUS-GUI001-000016/camillo-togni.html (26 maggio 2019); A. Trudu ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] a Murano della Stazione sperimentale del vetro.
Morì a Venezia il 22 luglio 1959.
Fonti e Bibl.: Venezia, FondazioneGiorgioCini, Archivio del Centro studi del vetro; Verona, Museo di Castelvecchio, Archivio Carlo Scarpa.
A. Gasparetto, Il vetro a ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] The Burlington Magazine, CLIV (2012), pp. 24-31; E. Lucchese, L’album di caricature di A.M. Z. alla FondazioneGiorgioCini, Venezia 2015; Venezia Settecento. Studi in memoria di Alessandro Bettagno, a cura di B.A. Kowalczyk, Cinisello Balsamo 2015 ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] sezione Archivi digitali della FondazioneGiorgioCini: https://archivi. cini.it/istitutomusica/archive/IT reception of Stravinsky, in Archival Notes, II (2017), pp. 41-63, http://onlinepublishing.cini.it/index.php/arno/article/view/72 (giugno 2020). ...
Leggi Tutto