Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] italiano è quasi completamente privato. Non si riscontrano partecipazioni di Stato ed enti pubblici nelle banche quotate. Anche le fondazionibancarie, della cui natura pubblica o privata si è a lungo discusso (C. cost., 29.9.2003, nn. 300 e ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] di appalto, di subfornitura, di assicurazione, o i c. bancari) ve ne sono altri che, pur non essendo riservati all’ pubblici economici, gruppi di imprese, associazioni anche sindacali, fondazioni, enti di ricerca pubblici e privati. Il c. di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1653 milioni di lire.
Moneta e credito. - Unificata l'emissione bancaria col r. decr. 6 maggio 1926 n. 812, che attribuì ricorso a papa Paolo III Farnese, che nel 1545, con la fondazione del ducato di Parma e Piacenza per il figlio Pier Luigi, in ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] conserva una specie di controllo sulle banche, ma non esiste un monopolio bancario. Nel sec. I a. C. Roma diventa il centro del 1926, n. 1830. Per essi le banche popolari di nuova fondazione devono avere un capitale di almeno L. 300.000 e non ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] o alla sua attività economica: l'azienda ospitaliera, l'azienda bancaria, ecc.; badando simultaneamente a più aspetti: l'azienda di navigazione stato, la provincia, il comune, ecc.; sono fondazioni: gl'istituti di assistenza e beneficenza, gl'istituti ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] , che poi diverranno soggetti pubblici, erano allora enti privati: le istituzioni di beneficenza e le università erano fondazioni di diritto comune, gli enti bancari, anche centrali come il Banco di Napoli o il Monte dei Paschi, erano enti privati ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] .
Parimenti obbligate alla tenuta sono le associazioni e le fondazioni (artt. 14-42 c.c.), ove esercitino un’impresa di tenuta delle scritture contabili con particolare riferimento alle imprese bancarie, in Banche e banchieri, 1980, 819; Capaldo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] di banco. S’infittisce così la rete dei centri bancari (dominati ancora dalle compagnie italiane) per il mercato paradossi che sono propri di ogni procedura di autoreferenza. La fondazione è destinata a restare un mito, salvo ammettere che ogni ...
Leggi Tutto
investimento etico
loc. s.le m. Investimento finanziario che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ l’investimento etico potrebbe rivelarsi la prossima frontiera per le fondazioni...
anti-dismissioni
agg. Che tende a contrastare le privatizzazioni, le dismissioni di beni pubblici. ◆ Polo e Lega […] contestano soprattutto l’istituzione, prevista dal disegno di legge, di un’Authority di indirizzo e controllo delle Fondazioni...