• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Arti visive [682]
Archeologia [527]
Biografie [294]
Architettura e urbanistica [260]
Religioni [206]
Storia [200]
Diritto [147]
Europa [133]
Geografia [97]
Temi generali [75]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] di forma quadrangolare di 7,5 km e racchiudono un'area di 360 ha; esse presentano tratti costruiti in tecnica diversa (per lo più con fondazioni di pietra, su cui poggia una struttura di mattoni crudi larga 12 m e alta 15 m) e sono datate all'età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] di Atene ed eretta attorno al 304 a.C. a seguito della vittoria su Pleistarchos, di cui recentemente si sono ritrovate le fondazioni (cfr. T. L. Shear Jr., The Athenian Agora. Excavations of 1980-1982, in Hesperia, lui, 1984, pp. 19-24, fig. 12). Nei ... Leggi Tutto

Carnegie, Andrew

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Carnegie, Andrew Imprenditore inglese (Dunfermline 1835 - Lenox, Massachusetts, 1919). Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1848, fondò la Carnegie Steel Company, grazie alla quale diventò uno degli uomini [...] corso della sua vita donò 350 milioni di dollari in opere di filantropia, finanziando la costruzione di oltre 2500 biblioteche, musei, università e fondazioni (Carnegie Corporation, Carnegie Foundation, Carnegie Endowment for International Peace). ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – DUNFERMLINE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnegie, Andrew (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] base stratigrafica tra VI e VII secolo e nella quale le sepolture sono state previste in connessione fisica con le fondazioni della chiesa. Strutture analoghe sembrano essere sorte anche in relazione ad un abitato, come per la basilica di Pianabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CAVAZZA, Fabio Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CAVAZZA, Fabio Luca Francesco Bello Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986). Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] americano: memorandum per la riforma dello Stato, Milano 1992, pp. 8-13. Intervento (senza titolo) alla tavola rotonda AREL Fondazioni casse di risparmio: ipotesi di modificazioni normative, 14 ottobre, in AREL informazioni, 1993, 4, pp. 36-71. Con C ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARTHUR M. SCHLESINGER JR – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – VITTORIO DE CAPRARIIS

MAZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜΑΖΙ A. Triandi Piccolo villaggio dell'Elide (Peloponneso nord-occidentale) situato a S del fiume Alfeo. Nei suoi dintorni si trovava una città antica, come indicano i resti visibili di grandi edifici, [...] ipotesi. La supposizione che l'edificio fosse dedicato ad Artemide si basa sulla notizia di Senofonte (Anab., V, 3, 7) sulla fondazione a Scillunte di un tempio della dea, che aveva come modello l’Artemìsion di Efeso. L'ipotesi che si tratti del ... Leggi Tutto

Reinhart, Oscar

Enciclopedia on line

Collezionista d'arte (Winterthur 1885 - ivi 1965). Accanto agli affari coltivò un profondo interesse per le arti. Nominato conservatore del Gabinetto delle stampe del Kunstmuseum di Winterthur (1916), [...] delle opere d'arte (Commissione federale delle Belle Arti, 1934-38, e Commissioni per le Fondazioni Gleyre e Keller, 1939-56). Nel 1951 creò la Fondazione R., donando alla città oltre cinquecento opere tedesche, austriache e svizzere dei secc. 18º e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINTERTHUR

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] -Bericht, p. 105 ss.; id., VII Olympia-Bericht, p. 138 ss. D) W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., XXXIII, 1908, p. 191 (fondazione nel Prytaneion); F. Weege, in Ath. Mitt., XXXVI, 1911, p. 187 s., tav. VI, 8 (bronzo: toro dalla doppia testa); A. Furtwängler ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] alla metà del VII sec. a.C. Nel primo quarto del VI sec. a.C. l’espansione sul versante tirrenico portò alla fondazione delle subcolonie di Hipponion (Vibo Valentia), Medma (Rosarno) e più tardi di Metauros (Gioia Tauro). Poco dopo la metà del VI sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GRANGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRANGIA P. F. Pistilli Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] , la clonazione di un modello architettonico di provata funzionalità, successivamente riproposto con alcune varianti anche in fondazioni centroitaliane (Chiaravalle di Fiastra nelle Marche; Fossanova nel Lazio; Righetti Tosti-Croce, 1993). Bibl.: M.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 223
Vocabolario
fondazióne
fondazione fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumàtico²
pneumatico2 pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali