• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Arti visive [682]
Archeologia [527]
Biografie [294]
Architettura e urbanistica [260]
Religioni [206]
Storia [200]
Diritto [147]
Europa [133]
Geografia [97]
Temi generali [75]

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici

Storia di Venezia (1992)

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici Giovanni Lorenzoni Le principali fondazioni dei Parteciaci Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] Ducale: e in prova di ciò si ha il fatto che il suddetto pavimento a mosaico di quella terminava contro le fondazioni stesse, in guisa che la muraglia della torre faceva per un tratto da parete interna della cappella stessa" (8). Se veramente ... Leggi Tutto

massetto

Enciclopedia on line

Blocco di calcestruzzo di limitato spessore, impiegato come sottofondo sia di fondazioni in cemento armato o in muratura, sia di pavimentazioni di ogni tipo. Per i m. di conglomerato cementizio la dosatura [...] di cemento è per lo più di 1,5-2 q per m3 di impasto, e lo spessore varia di solito tra 5 e 20 cm. M. per protezione termica delle coperture si ottengono aggiungendo speciali additivi nell’impasto di conglomerato; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO

PARAGUAY, MISSIONI DEL

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY, MISSIONI DEL Nardo NALDONI * . Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] che costituiva la provincia gesuitica del "Paraguay", che, assai più vasta dell'odierno Paraguay, comprendeva, oltre il Paraguay, l'Uruguay, quasi tutta l'Argentina, parte della Bolivia e del Brasile e ... Leggi Tutto

Chiovenda, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Chiovenda Massimo Meccarelli La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] -02. Verrà però chiamato nella facoltà giuridica di Bologna già il 9 dicembre 1902. Sono questi gli anni della fondazione dell’indirizzo scientifico che con continuità svolgerà per tutta la sua vita. Assumendo l’impostazione pandettistica di Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DISPOSITIVO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – FRANCESCO CARNELUTTI – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiovenda, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

INIEZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INIEZIONE Luigi Santarella . Ingegneria. - Per consolidare vecchie murature sconnesse e pericolanti di fabbricati, ponti, fondazioni, ecc. si ricorre a iniezioni di cemento. L'operazione consiste nell'affondare, [...] sporgere per circa 50 cm., possono servire di collegamento fra il banco consolidato di terreno e il blocco di fondazione. I fori dei tubi possono essere limitati in vicinanza dell'estremità inferiore oppure interessare tutta la lunghezza, secondo la ... Leggi Tutto

non profit

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, si dice di organismi privati molto diversi fra loro (associazioni, comitati, fondazioni ecc.) unificati dal divieto fissato per statuto di distribuire i profitti ai membri che [...] ne fanno parte o ai dipendenti, e dall’obbligo di reinvestirli completamente nell’attività svolta. Operano soprattutto nei campi dell’assistenza sociale, della cultura, della sanità e della cooperazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ASSOCIAZIONI – FONDAZIONI – COMITATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non profit (1)
Mostra Tutti

Gli istituti culturali tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli istituti culturali tra Stato e regioni Lucia Zannino Maria Pia Casalena Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] . Il numero di queste istituzioni in Europa è notevole e si aggira tra 90.000 e 110.000; se poi si considerano le fondazioni non ufficialmente costituite, si può arrivare a 273.000 con un ingente volume di risorse e di spesa. Esse non sono però ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Paul Weindling La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Il patronato [...] 'occhiello la Johns Hopkins School of Public Health, dove studiarono molti membri dello staff della RF nonché del personale di fondazioni di tutto il mondo. Il China Medical Board, creato nel 1914, aprì nel 1919 il Peking Union Medical College. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

SISTEMA DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA DELL'ARTE Stefania Zuliani SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] ’IGAV, Istituto Garuzzo per le Arti Visive di Torino), ma possono essere anche il frutto di una chiamata diretta da parte di fondazioni e istituzioni private. Si tratta, in ogni caso, di una pratica che, al pari di quella dei premi, ha radici antiche ... Leggi Tutto
TAGS: MAXXI, MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – MICHELANGELO PISTOLETTO – ACHILLE BONITO OLIVA – COLLEZIONISTI D’ARTE – CHRISTIAN BOLTANSKI

Revoltèlla, Pasquale, barone

Enciclopedia on line

Revoltèlla, Pasquale, barone Industriale e filantropo (Venezia 1795 - Trieste 1869). Ebbe numerose cariche pubbliche; lasciò alla città di Trieste cospicue fondazioni: per la scuola Banco Modello, per il museo civico Revoltella, e [...] per l'Università degli studî economici e commerciali. Insieme a F. de Lesseps, costituì il gruppo finanziario per il taglio dell'Istmo di Suez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTMO DI SUEZ – TRIESTE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Revoltèlla, Pasquale, barone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
Vocabolario
fondazióne
fondazione fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumàtico²
pneumatico2 pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali