• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Arti visive [682]
Archeologia [527]
Biografie [294]
Architettura e urbanistica [260]
Religioni [206]
Storia [200]
Diritto [147]
Europa [133]
Geografia [97]
Temi generali [75]

EUSTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUSTHENES (Εὐσϑένη[ς?...]) Red. Supposto scultore, il cui nome, in lettere molto piccole, è su una base in pòros ritrovata reimpiegata nelle fondazioni di un muro di epoca romana a Corinto. La datazione [...] che si deduce dai caratteri epigrafici è il III sec. a. C. Non è improbabile che E. sia il padre di uno scultore Oristophilos di Corinto, la cui attività è testimoniata a Delo. Bibl.: K. K. Smith, in Amer. ... Leggi Tutto

BATTIPALO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Quando, a causa della natura torbosa o melmosa d'un terreno, non sia possibile usare senz'altro le fondazioni ordinarie per un edificio, si adoperano due diversi procedimenti per migliorare la condizione [...] del terreno: il costipamento o le palificate. Il primo sistema consiste nel battere il terreno con magli, in modo da aprire dei piccoli pozzi che si riempiono con materiale solido, spesso calcestruzzo, ... Leggi Tutto
TAGS: CALCESTRUZZO

Policlèto

Enciclopedia on line

Architetto greco (sec. 4º a. C.), a cui Pausania attribuisce la creazione della thòlos e del teatro di Epidauro; della prima sussistono le fondazioni circolari e frammenti architettonici di accurata fattura [...] di ordine dorico e corinzio; del secondo, celebrato per la sua armonica bellezza, l'ampia cavea e parti inferiori della scena. Non sembra sostenibile l'identificazione proposta da alcuni con lo scultore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DORICO – EPIDAURO – PAUSANIA – CAVEA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Policlèto (3)
Mostra Tutti

ASSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] patrimonio non suole mancare nelle associazioni; ma esso non ha quella funzione essenziale che ha normalmente nelle fondazioni delle quali costituisce il substrato necessario. c) Scopo. - Lo scopo deve avere i seguenti requisiti essenziali: liceità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PERSONA GIURIDICA – SOCIETÀ SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOCIAZIONE (6)
Mostra Tutti

STUDENICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STUDENICA Vojeslav Molé . Monastero in Serbia sul fiume Studenica nella Rascia, fondato da Stefano Nemanja dopo il 1183; la più splendida tra le fondazioni dei re medievali nella Serbia, esso è allo [...] stesso tempo uno dei più importanti monumenti dell'architettura e della pittura serba. Delle numerose chiese che vi erano ancora nel secolo XVIII, se ne sono conservate tre. Nella chiesa della Madre di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUDENICA (2)
Mostra Tutti

Ansa

Enciclopedia on line

Ansa Regina dei Longobardi (sec. 8º). Moglie di Desiderio e madre di Adelchi. Fu celebrata da Paolo Diacono, nel suo Epitaphium Ansae reginae, per le molte fondazioni di ospizî, lungo le vie dei pellegrinaggi, [...] verso Roma e il Gargano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DIACONO – LONGOBARDI – GARGANO – ADELCHI – ROMA

FONDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDAZIONE (ted. Stiftung) Arnaldo BERTOLA Camillo Viterbo Fondazione è detta la persona giuridica costituita da un patrimonio autonomo destinato a uno scopo determinato. Essa si distingue dalla corporazione [...] la manifestò, diventando un'entità per sé stante. L'opinione di R. v. Jhering che soggetti siano i beneficiarî della fondazione non trova ormai seguito. L'importanza di queste costruzioni e dei contrasti cui diedero luogo è ora molto attenuata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONA GIURIDICA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDAZIONE (3)
Mostra Tutti

HEREDIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREDIUM Angelo Segrè . Appezzamento di terreno di due iugeri che secondo la tradizione Romolo assegnò a ciascuno dei Romani quando fondò Roma. Di regola nelle fondazioni delle colonie romane i terreni [...] venivano divisi in centurie di 200 iugeri per cui a ogni colono toccavano due iugeri. Heredium si connette con heres, ed è propriamente la porzione di territorio che tocca all'erede. Bibl.: M. Nap, Heredium ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREDIUM (1)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] erano di diversa appartenenza; inoltre è citato da Abu al-Makarim e da al-Maqrizi. È sempre Giovanni di Nikiu ad attestare la fondazione di una grande chiesa da parte di Anastasio, il quale, alla morte di Zenone, ne sposò la vedova Ariadne e divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Correa, Antonio

Enciclopedia on line

Missionario spagnolo. Accompagnò (1532) Pizarro nella spedizione in Perù, dove svolse attività missionaria e fondò conventi. Passato nel Cile, uno tra i primi evangelizzatori, vi creò fondazioni e centri [...] religiosi a Santiago, a Osorno, a Villarica e in altri luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSORNO – CILE – PERÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
Vocabolario
fondazióne
fondazione fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumàtico²
pneumatico2 pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali