L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] città del Cairo, come accenna lo storico Maqrizi, venne acquistato, a seguito della conquista, il terreno per la fondazione del cimitero di al-Qarafa. Questa immensa area cimiteriale, costellata da sontuosi mausolei venerati, è ubicata ai piedi ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] , a Phlius, nomina l'aptior armentis Midae; Pausania (II, 25, 9) dice che al suo tempo di M. non restano altro che le fondazioni.
La cittadella sorge a m 266 su un'altura inaccessibile da tre lati ed è circondata da mura lungo la sommità e sulle ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] presso l'attuale duomo. Scomparso anche il teatro là ove ora sorge il Prato della Valle e di cui si sono scoperte le fondazioni nel '700: non molti i resti dell'anfiteatro. Numerosi invece i ritrovamenti di mosaici di case private. Non è escluso che ...
Leggi Tutto
TELL ARPASHIYYA
A. Bisi
Sito mesopotamico sull'alto Tigri, nel distretto di Mossul, che ha rivelato alcune delle fasi più antiche della cultura mesopotamica (Samarra, Tell Halaf, el-῾Ubaid; V e IV millennio [...] thòloi, a pianta circolare, con una lunga camera rettangolare impiantata sull'asse maggiore negli esemplari più evoluti; le fondazioni sono in pietra, la copertura della sala circolare doveva essere a vòlta, o a cupola puntuta; l'anticamera ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] ortogonale, pur se all'interno di una pianta circolare. Un'intensa attività urbanistica prosegue nei secoli III e IV d.C., con la fondazione delle città di Shapur I e II (Bishapur nel Fars, Jund-i Shapur e Iwan-i Karkha nel Khuzistan), che segnano l ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] 'apogeo della civiltà medievale europea. Il fenomeno interessa sia i centri a continuità di vita sia le numerose nuove fondazioni soprattutto al di là dell'antico limes romano e nella Penisola Iberica riconquistata, ove la creazione delle città si ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] 27 m; alt. 33 m) di mattoni cotti quadrati (28-29 cm di lato) e rettangolari (38 × 25 × 5 cm) su profonde fondazioni (oltre 4 m). L'interno era coperto da una cupola (diam. 17 m) rivestita da mattoni che formano una complicata decorazione geometrica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] di epoca Kushana (II-III sec. d.C.). Nel VII secolo è certa l'esistenza di uno stūpa buddhista, di cui rimangono le fondazioni a forma di griglia con nove fosse. Un'iscrizione buddhista del 749 d.C. indica che il santuario era ancora funzionante in ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] Hair al-Gharbi, Khirbet al-Mafgiar, Khirbet Minya, Gebel Sais, la cittadella di Amman, Mshatta, Angiar, Qastal sono tutte fondazioni principesche o califfali della prima metà dell'VIII secolo in Siria, Giordania e Palestina, rese note da scavi più ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] Traiano all’inizio del II sec. d.C. In tale occasione le abitazioni furono costruite di legno e argilla, talvolta con fondazioni di pietre legate con malta: erano costituite da cucina, uno o due ambienti residenziali e vari ambienti di servizio. Dopo ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...