Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] servì al culto fino in età imperiale e poi fu adattato ad edicola funeraria.
Di fronte al tempio di Nemesi sono le fondazioni di un altare rettangolare (7,70 × 3,25) in blocchi di calcare, contemporaneo al tempio.
Nel tèmenos si notano inoltre due ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] pozzetti per l'eliminazione dei residui calcarei. La cisterna fu colmata nell'ellenismo e fu attraversata dal muro di fondazione di un grandioso portico dorico lungo quasi duecento metri, costruito come fronte monumentale del santuario di Atena. Essa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] la necropoli ellenistica che, secondo l’uso indigeno, coesisteva con l’abitato, come confermano anche alcune fondazioni di case da poco emerse. Nell’età della romanizzazione le trasformazioni istituzionali sono documentate attraverso le iscrizioni ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] e presbiterio, che conserva nel timpano orientale una finestra romanica. All'interno del recinto maggiore sono presenti anche le fondazioni della 'chiesa dei morti'. A S, a una certa distanza, restano le rovine di un edificio generalmente noto come ...
Leggi Tutto
GREAT CASTERTON
J. Liversidge
Il forte romano a G. C., nel Rutland, si trova proprio ad E della Ermine Street, a N del passaggio sul fiume Gwash.
L'aggere e i due fossati racchiudono un'area di 435 [...] viveva ancora dentro le mura cittadine. Una rimessa lignea per carriaggi, un granaio con intelaiatura lignea e fondazioni di pietra, un'aia circolare per l'essiccazione ed un'altra costruzione rettangolare appartengono a questo periodo più ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] parte della manifestazioni, che consistono prevalentemente in una considerevole produzione architettonica e plastica relativa alle numerose fondazioni religiose della zona. Nei rilievi, impiegati in narrazioni etico-biografiche per immagini, che non ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] che l'arco aveva un senso più preciso quando il limite dell'insediamento era ancora qui, e cioè proprio nel momento della fondazione traianea.
L'arco di Antonino Pio a Sufetula ha anch'esso una funzione di "snodo" urbanistico: è all'ingresso del foro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ovest e nord-ovest del Complesso della Sala Anteriore. Nel primo caso, quello del Complesso del Zhongyang Guang, probabilmente successivo alla fondazione di Gao Zu ma comunque in uso fino all'inizio dell'epoca di Wang Mang (9 d.C.), si tratta di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sul terreno ha dovuto attendere i risultati delle ricerche recenti.
Non meno significativa appare la diffusione nell’intero Sannio di fondazioni coloniali tarde, la deduzione di coloni di Augusto (43-41 a.C.) e Vespasiano (75 d.C.) a Bovianum, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] a peso d'oro. Il mound misura 450 m in direzione nord-sud, 500 m est-ovest ed è alto circa 5 m. La fondazione del complesso monastico si colloca nel II sec. a.C. e si sviluppa in quattro differenti periodi. La suddivisione cronologica si basa sulla ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...