SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] Miḥrāb dell'Anatolia], Ankara 1976, pp. 139-140, 179-180; R. Yinanç, Kayseri ve Sivas Darüşşifaları'nın vakıfları [I documenti delle fondazioni pie degli ospedali di Kayseri e S.], Belleten 48, 1985, pp. 300-307; M. Üçer, Sivas'ta Ahi Emir Kümbeti ve ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] di zinco, necessario alla realizzazione di questa lega.Una narrazione, la cui attendibilità non è verificabile, assegna la fondazione di un primo santuario dedicato alla Vergine, posto sul sito della collegiata attuale, alla volontà di s. Materno ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] di Atena Saipinx e, vicino, quelli di Latona e di Hera Antheia. A E sono state scavate, da una missione olandese, le fondazioni di un portico dorico e di un tempio del IV sec., forse di Tyche. Vicino era il santuario delle Hòrai. Scavi recenti hanno ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] Monte Fileremo è stata identificata l'acropoli di Ialiso. Il tempio e il santuario di Atena erano rimasti sotto le fondazioni bizantine e medievali di un bastione fortificato, rifatto e ingrandito nei secoli XIV-XV dai Cavalieri. Qualche cenno se ne ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] , in soli quattro anni, tra il 524 e il 527. Gli scavi effettuati a partire dal 1964 hanno portato alla luce le fondazioni di un vasto edificio a pianta quadrangolare preceduto da un atrio e da un nartece e corredato di un battistero sul lato nord ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (῎Eruv, Eryx)
I. Marconi Bovio
Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] del 6o a. C., anteriori ai restauri degli imperatori Tiberio e Claudio. Nell'area del santuario oggi si vedono le fondazioni di una casa punica, un pozzo tradizionalmente chiamato di Venere, resti di un bagno romano, varî frammenti architettonici ...
Leggi Tutto
Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum)
C. Gonnelli*
Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] e Ross, fu scavato in seguito da K. Rhomaios nel 1910 e 1918 e in questi ultimi anni (1957-58). Le assise di fondazione del tempio (m 11,55 × 24,70) sono in calcare locale, le strutture superiori in marmo di Dolianà. Il tempio, periptero, dell'ultimo ...
Leggi Tutto
ORBETELLO
P. Bocci
Città della Toscana, della provincia di Grosseto, di fronte all'Argentario, alla estremità di una sottile penisola che si protende in mezzo ad una caratteristica laguna descritta [...] p. 413; G. Lugli, La Tecnica Edilizia Romana, Roma 1957, tav. XXII, p. 3. Per il supposto tempio di Giove Vicilino sotto le fondazioni del Duomo: R. Del Rosso, Polimnia, III, 1926, p. 9; E. Graziani, Il Duomo di Orbetello, Grosseto 1960. Per il nome ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] l'inizio del VI sec. a. C. l'intera fascia costiera e una larga fascia interna era già in possesso dei Geloi. La fondazione di Agrigento segna appunto il massimo sviluppo di questa espansione. Mentre la prima fase dell'espansione si dirige a N e ad O ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] di lungo percorso (Fehring, Hammel, 1985). Le vecchie concezioni secondo cui le città a. sorsero grazie a precisi atti di fondazione vanno evidentemente riviste: nel caso di Lubecca, per es., il formarsi della città avvenne per gradi e anche per le ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...