Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] vita perché la necropoli geometrica del "Serraglio" non durò oltre l'VIII sec. a. C.
Da allora sino all'anno della fondazione della città bisogna pensare che i Coi abbiano abitato altrove, sebbene non in una zona del tutto diversa, poiché la vita di ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] (intorno al 1000) i Benedettini sostituirono le comunità di canonici, mentre sempre ad Angers si moltiplicarono le fondazioni monastiche di committenza comitale; tali abbazie e altre situate al di fuori dell'A. costituirono nelle campagne priorati ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] accadde in altre città catalane, anche per V. il sec. 13° fu un periodo di espansione urbana, favorita dalle fondazioni degli Ordini mendicanti.Buona parte della storia di V. può studiarsi attraverso i documenti del vescovado e della cattedrale, a ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] . C., con restauri di età imperiale romana) formato da edifici rettangolari allungati costruiti in legno su robuste fondazioni di pietra. Benché destinati, almeno prevalentemente, a scopi militari, principî informatori e tecnica costruttiva di questi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] ma prosegue con la seconda occupazione danese e il regno di Canuto (1016-1035), al quale comunque si deve la fondazione dell’edificio ecclesiastico di Bury St. Edmunds, nel Suffolk, e l’ampliamento della cattedrale di Canterbury, dotata di una doppia ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] . Domitio e di C. Cassio, nel 96 a. C. I possedimenti territoriali di Marsiglia, la cui romanizzazione si era sviluppata con la fondazione di Aix (123 a. C.) e con la creazione della via diretta verso il Rodano già da lungo tempo aperto all'attività ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] di questo monumento rappresentano le strutture più tarde finora messe in luce nell'area della città. La basilica di cui restano sole le fondazioni, in più punti lacunose, è a tre navate con abside centrale e fornita di nartece.
Bibl.: A. Di Vita, La ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] , sorse una rocca cinta da mura. Le prime costruzioni micenee, di cui abbiamo tracce in cospicui avanzi di mura e nelle fondazioni di una porta, appartengono già alla tarda Età del Bronzo. Esse sono state erette intorno al 1400 e con questo risultano ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] seguito agli ultimi scavi è stato possibile stabilire che esso ha avuto una serie di restauri che hanno investito una parte delle fondazioni dei lati corti verso il 500-480 a. C. Nello stesso tempo i due frontoni sono stati decorati con sculture ad ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] Svezia, Norvegia, penisola iberica e nell'Italia settentrionale.Nella Francia nordoccidentale e in Inghilterra non si registrano nuove fondazioni di m. dalla fine del 12° secolo. Nella Francia sudorientale, al contrario, dove la m. apparve più tardi ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...