Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] il tempio, per essere ripresi nel maggio 1962 e terminati il 1° ottobre dello stesso anno. Restavano sul luogo le fondazioni, parti del lastrico, resti del grande muro di cinta esterno, e, naturalmente, eventuali resti di costruzioni precedenti posti ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] , a Vespasiano quelle di Deultum- un attivissimo scalo sul Ponto Eusino- e di Flaviopolis; a Traiano si devono le fondazioni di Marcianopolis, delle due Nikopolis (all'Istro e al Nestus), di Plotinopolis, di Traianopolis, nonché le concessioni dei ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] la foce del Santa Vénera. In essa sono stati individuati i resti di un sacello della fine del VII sec. a. C., le fondazioni di un tempio del V sec. a. C. e il muro di recinzione in opera poligonale che costituisce uno degli esempî più cospicui di ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] in Spagna e apriva, grazie al fiume, possibilità di traffico commerciale verso le terre dell'interno.
Non si conosce la data di fondazione del vescovado di A. (forse il sec. 5°). La tradizione dell'arrivo ad A. di s. Severo che, venuto dalla Siria ...
Leggi Tutto
Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne)
A. Di Vita
Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] dagli Argivi, i quali risparmiarono soltanto il tempio di Apollo Pötheos (Paus., ii, 36, 4; iii, 7, 4). Ai superstiti era attribuita la fondazione di A. di Messenia (Paus., iv, 34, 9 ss.; Diod., iv, 37, 2; Eust., Ad Il., ii, 560). Già ricordata nel ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] II A (XX sec. a. C.) e comprende 3 dei 5 strati del periodo; gli altri due strati presentano la ricostruzione delle mura che, senza fondazioni di pietre, raggiungono uno spessore di m 3,50. La città è distrutta verso la metà del XVIII sec. a. C. È ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] l'iscrizione "gesta meritorie del re di Dvaravati", sono state rinvenute sotto un santuario nell'area del fossato. La data di fondazione del tempio è stata desunta in base ad un testo del VII sec. d.C.; inoltre, il santuario in questione potrebbe ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di un'a. cistercense, anche per il fatto che, a differenza di quanto accadeva nell'ambito di Cluny e delle sue fondazioni, ogni a. cistercense è totalmente autonoma e governata su base elettiva.
A essa seguono il passaggio che raccorda il chiostro ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] fino alla costa: questa ipotesi è stata smentita (almeno per quel che riguarda le mura del 494) dal ritrovamento di fondazioni temistoclee proprio lungo la costa di Aktea, sullo stesso percorso delle mura di Conone.
Incerto resta anche il modo come ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Comunale presso l'episcopio, collegato con la signoria degli arcivescovi e di cui recenti scavi hanno rintracciato le fondazioni della torre - rimane in alzato solo la singolare facciata a due piani pertinente a un distrutto edificio identificato ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...