L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] stati individuati molti siti nell'area che si estende per 70 km a nord del fiume Mekong, comprendenti fornaci ceramiche, fondazioni di templi e muri di cinta. Un monumento di particolare rilevanza è il That Luang, uno stūpa dorato i cui antecedenti ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] del tempio di Artemide sono stati riconosciuti circa 30 m a S-E del tempio di Asklepios. Restano solamente parte delle fondazioni in grossi blocchi di calcare ed alcuni elementi del krepidoma, oltre a vari rocchi di colonne del porticato esterno. Il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] si riferisce, si doveva trovare la celebre skeuotheke di Filone, conosciuta dalla lunga e dettagliata epigrafe relativa alla sua fondazione, che permette una ricostruzione abbastanza sicura. L’iscrizione si data al 346 a.C. circa e la costruzione si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] di circa 50 km2.
Secondo il Mahāvaṃsa ("La grande cronaca"), testo letterario redatto tra il IV e il VI sec. d.C., la fondazione di A. si deve ad Anuradha, ministro del principe Vijaya, arrivato a Sri Lanka nel VI sec. a.C. dall'India settentrionale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] cartaginesi e siciliane che F. Hopp raccolse sul luogo. Fra le due guerre mondiali in U. non si ebbero quasi fondazioni di nuovi musei. Anche gran parte delle collezioni private pervenne ai grandi musei o migrò nuovamente verso l'estero. I musei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] stile arcaizzante conservate nel Museo Archeologico di Barcellona. Scavi effettuati presso la chiesa hanno restituito ceramica del livello di fondazione della città e hanno portato alla scoperta di una parte delle mura, datate al IV sec. a.C.
Nella ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] di un culto dell'Eroe Ptoios a Perdikovrysi;
- tra l'apparizione del culto di Apollo a Perdikovrysi e la fondazione del santuario dell'Eroe non c'è quella esatta coincidenza cronologica supposta dalla teoria dell'evizione. Per Apollo una data ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] particolarità, che in massima parte si spiegano con la necessità di lottare contro l'umidità del sottosuolo: per esempio le fondazioni molto profonde che scendono talvolta a più di 5 m, i muri molto spessi, rinforzati nella loro infrastruttura da ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] . Nella stessa località sorse in età medioevale la chiesa di S. Angelo, di cui sono state ritrovate parte delle fondazioni. L'impianto urbanistico della zona e la tecnica impiegata nelle costruzioni non sono dissimili da quelli delle due insulae ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] dodecastilo e celle laterali fornite di àdyton (cfr. i templi sicelioti). La pianta, conservata al livello delle possenti fondazioni continue di tufo ceretano (l'alzato era in mattoni crudi, come appare dalle tracce di intonaco dipinto), è la ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...