PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] altomedievali di questo tipo di decorazione comprendono il tempietto di S. Maria in Valle a Cividale (L'Orange, Torp, 1977-1979) e le fondazioni dei secc. 8° e 9° dei pontefici Leone III (795-816), Pasquale I (817-824) e Leone IV (847-855) a Roma; ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] 5 fasi costruttive, datate tra il I sec. a.C. e il IV d.C. La fase 1 (I sec. a.C.) presenta fondazioni di spesse mura sulla riva dei fiumi Thebi e Vadi, probabilmente costruite a protezione del sito contro l'erosione. I muri delle case erano di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] ; C. E. Meldencke, The New York Obelisk, New York 1891; E. Sjöqvist, in Opuscula romana, I, 1954, p. 86 ss. Per le tavolette di fondazione del tempio d'Iside e Serapide al centro della città lungo la via Canopica e per quelle del Serapeo, A. Rowe e E ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] una maggiore altezza delle strutture di base ed una più accentuata globularità dei corpi cupoliformi. Restano di quest'epoca le fondazioni dello stùpa d'Amaravati, iniziato nel periodo Maurya e completato nel corso del Il sec. d. C. Rimangono inoltre ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] interventi che hanno modificato fisionomia e icnografia del primo progetto realizzato negli anni tra il 1107 (data della lapide di fondazione con i profeti Enoch ed Elia) e il 1117, quando il terremoto interruppe e rovinò in gran parte la fabbrica ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] J.L. Davis (ed.), Sandy Pylos. An Archaeological History from Nestor to Navarino, Austin 1998.
Tebe
di Luigi Caliò
La fondazione di T., città principale dell’antica Beozia, è attribuita dalla tradizione al fenicio Cadmo, figlio di Agenore, venuto in ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] la città attuale e dove si colloca appunto la prima sede comunale. I resti di quest'ultima sono stati individuati nelle fondazioni di due torri collegate da un muro, inglobate alla base del recinto fortificato del palazzo del Podestà o dei Priori ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] fattura romanica o gotica intrecciata con i tratti stilistici dell’architettura califfale.
La vecchia cattedrale di S. Vincenzo, di fondazione visigota, venne utilizzata sotto il regno di Abd ar-Rahman I come chiesa e insieme come moschea, divisa in ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] Porta Gemina di ponente, dove sboccava l'acquedotto, e valicando il fiume su un ponte di cui si scorgono tuttora le fondazioni delle pilae, venne a costituire col decumano maggiore l'asse d'orientamento degli edifici pubblici della città. E l'Appia ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] di tori. Quasi tutti gli altri edifici sono praticamente scomparsi; ne restano però varî avanzi, soprattutto nelle fondazioni di S. Donato, in cui furono disordinatamente reimpiegati rocchi di colonne, frammenti di fregi, di iscrizioni, ecc ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...