ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] da colonne e da pilastri di cui restano le basi. I quartieri situati presso il Foro sono assai modesti: sotto le fondazioni romane si sono in più luoghi riconosciute le tracce di case galliche; inoltre in questa zona si sono trovati molti sarcofagi ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] si stendono ad O di questa facciata sono costruite nel II sec. d. C., davanti ad un portico del I sec. a. C. eretto intorno al periodo della fondazione della colonia romana. Nell'area della facciata dei prigionieri, tanto di fronte quanto dietro alle ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] lo scrivano, Un frammento di sarcofago con la figura del Buon Pastore della prima metà del IV sec., nonché fondazioni di due cappelle sul Grazer Kogel nella parte settentrionale dello Zollfeld, sono le uniche tracce della cristianità a Virunum ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] , già celebre per i dipinti su tavola di Polignoto, Micone e Paneno. Tra essa e l'altare di Afrodite sono le fondazioni di una porta monumentale, forse quella con i trofei macedoni ricordata da Pausania (i, 15,1).
Sono state anche ultimate ricerche ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] . Uno scavo d'emergenza dell'Eforia bizantina presso la chiesa dei SS. Dieci (1985) ha portato alla luce le fondazioni − assai distrutte − di un cuneo dell'edificio, e la chiesetta appare sorta sull'asse maggiore (nordovest-sudest) dell'arena ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] al contrario favorita al massimo grado l'edilizia volta a scopi sociali, per i quali venne creato l'istituto del waqf (fondazione pia) che ben presto diede un'impronta religiosa a tutta una serie di edifici di carattere civile. Con l'atto volontario ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] la civiltà egiziana (v. cronologia). Per la ceramica protocorinzia qualche dato è desumibile dalla tradizione storica relativa alla fondazione delle colonie greche in Sicilia e Magua Grecia, dove gli scavi hanno posto in luce ceramica di tale tipo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , su un pavimento di mattoni cotti. Il Collegio dei Sacerdoti, a est del Grande Bagno, è invece una labirintica struttura di fondazioni di cotto sovrapposte, quanto resta di una serie di edifici costruiti in uno spazio rettangolare di circa 60 × 15 m ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] aree sud-orientale e nord-occidentale. Non si sa cosa sia accaduto a L. alla fine del Bronzo Tardo, né se la fondazione di Amatunte all'inizio dell'età del Ferro abbia avuto ripercussioni su di essa. Tuttavia è certa l'esistenza di un santuario della ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] nel tepe piatto in superficie nel settore centrale della città.
Prima degli scavi eseguiti nel 1941 dalla Türk Tarih Kurumu (Fondazione Storica Turca) sotto la direzione di R. Arık erano visibili in superficie, a nord, una torre della cinta muraria ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...